METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] a secrezione interna regolano il metabolismo basale l'ipofisi, le capsule surrenali, le ghiandole sessuali, la parte endocrina del pancreas, e forse il timo e le paratiroidi; ma soprattutto la tiroide esercita una netta azione mediante i suoi ormoni ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Mario Donati
Chirurgo, nato a Bologna l'11 giugno 1844, ivi morto il 14 marzo 1925. Si laureò a Bologna nel 1868, ed ebbe maestri di chirurgia P. Landi, F. Rizzoli e P. Loreta. Assisstente, [...] fu descritto dallo Schede; il taglio trasversale dell'addome (1890), ideato a proposito dell'estirpazione di un carcinoma primitivo del pancreas e poi applicato anche alla chirurgia della milza e del rene. Classica la sua resezione di metri 3,30 di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] o più intensamente l'attività della tiroide o quella dell'ipofisi o quella della ghiandola genitale o quella del pancreas. Si aggiunga che in molti individui vi sono sistemi che esagerano, per ragioni di turbato equilibrio interorganico, la loro ...
Leggi Tutto
alcolismo
Termine generico indicante l’abuso di alcol, sia di tipo episodico e occasionale (alcolismo acuto), sia di tipo abituale (alcolismo cronico). Nell’alcolismo cronico, si instaurano gravi condizioni [...] si tratti di manifestazioni acute o croniche; di particolare interesse sono le alterazioni a livello del fegato, del pancreas, del canale digerente, del sistema nervoso, degli apparati cardiovascolare e respiratorio e del sistema endocrino. Non meno ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] nel 1889J. Mering e O. Minkowski riuscirono a provocare il diabete negli animali da esperimento con l'ablazione del pancreas, e si dovette giungere al 1922 perché fosse possibile isolare l'insulina e impiegarla nella terapia del diabete, grazie ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] o sigmoideo, intestino retto) e l’ano. Ghiandole annesse al d. sono: le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas.
Il processo digestivo
La masticazione e la concomitante insalivazione, che trasformano il cibo in bolo alimentare, rappresentano il ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] è diritto, senza appendici piloriche. La valvola spirale manca o è rudimentale; esistono il fegato e la milza; il pancreas è piccolissimo. ll cuore manca di bulbo arterioso. Il sistema nervoso è poco sviluplaato; il cervello è povero di cellule ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] di classe I allogenica, propria cioè di un altro ceppo di topi, esclusivamente nelle cellule insulari o in quelle acinari del pancreas, a seconda che il gene per la molecola MHC estranea fosse collegato con il segmento regolatore per l'insulina o per ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] sono il rene artificiale (➔ emodialisi), il polmone artificiale, in particolare gli ossigenatori (➔ ossigeno), il pancreas artificiale (➔ pancreas), il cuore artificiale (➔ cardiochirurgia) e gli ausili al circolo. Tra questi ultimi trovano vasto ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] ma poiché non di rado, per fenomeni di perigastrite plastica, la zona ulcerata si è fatta aderente a organi vicini (pancreas, milza, fegato, ecc.), il contenuto gastrico non si versa nella cavità peritoneale e in tali casi viene a essere scongiurato ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...