LANCEREAUX, Ètienne
Agostino Palmerini
Medico, nato a Brécy-Brières il 27 novembre 1829, morto a Parigi il 26 ottobre 1910. Si laureò a Parigi dove fu allievo di C. Bernard e di P. Bazin; nel 1863 fu [...] -1889); De l'absinthisme aigu et de l'absinthisme chronique (ivi 1879); Traité de l'herpétisme (ivi 1883), Traité des maladies du foie et du pancréas (ivi 1898); con N.C. Paulesco: Traité de médecine (ivi 1902 segg.); Traité de la goutte (ivi 1910). ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Ernesto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Caltanissetta il 13 aprile 1859, morto a Bogliasco (Genova) il 3 gennaio 1929. Laureato a Napoli a 24 anni, assistente all'Istituto di anatomia patologica [...] anche, al riguardo, un ottimo Trattato sulle infezioni chirurgiche. Molto noti sono i suoi lavori sulla chirurgia del pancreas, sulla splenectomia, sulla cura dell'ernia crurale, del rene mobile, sulla resezione del fegato, sulla gastrosteno-plastica ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] l’on appelle «le diabete duodénal», ibid., 1913, vol. 60, pp. 105-112; Ulteriori osservazioni sulla fisiopatologia del pancreas, e ricerche sulla quistione del cosidetto «diabete duodenale», in Lo Sperimentale. Arch. di biologia, 1913, vol. 67, suppl ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] 16-49). Il settore di studi in cui emerse come un autentico precursore fu quello delle funzioni endocrine del pancreas. Dopo aver dimostrato, ancora studente, che nei Teleostei il tessuto insulare pancreatico forma corpi capsulati a sé stanti, quasi ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] (che produce la bile necessaria alla digestione e filtra le sostanze che provengono dall'intestino per eliminare quelle tossiche), il pancreas (che produce sostanze utili per la digestione e che regolano la quantità di zucchero nel sangue) e i reni ...
Leggi Tutto
In patologia, termine generico che designa la contemporanea presenza di più adenomi.
P. endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, classificate facendo riferimento alla nomenclatura internazionale [...] primitivo), adenomi ipofisari non funzionanti e neoplasie (micro o macroadenomi, carcinomi invasivi ecc.) a livello del pancreas endocrino (gastrinoma, insulinoma ecc.). La MEN 2 è distinta in due sottotipi principali: 2A (sindrome di ...
Leggi Tutto
WINSLOW, Jacobus Beninius
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Odense sull'isola di Fionia (Danimarca) il 2 aprile 1669, morto a Parigi il 3 aprile 1760. Studiò dapprima in Olanda, poi a Parigi dove si [...] , latino, olandese, italiano (Napoli 1746) e fu per quasi un secolo considerato classico. A lui si devono alcune importanti scoperte nel campo dell'anatomia: il processo uncinato di W. (nel pancreas) e il forame di W. (epiploico) portano il suo nome. ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] Gherardini; La diagnosi di carcinoma primitivo della testa del pancreas, in Giornale di medicina militare, LXXXII [1934], pp funzionali e l'indice di Zoja nello studio delle malattie del pancreas, in Archivio per le scienze mediche, LXXXII [1946], pp ...
Leggi Tutto
riprogrammazione cellulare
riprogrammazióne cellulare locuz. sost. f. – Biotecnologia applicata alle cellule staminali affinché possano acquisire in modo controllato proprietà differenti da quelle di [...] colonna spinale, muscolo scheletrico, epitelio della pelle e del sistema digerente, cornea, retina, fegato e pancreas. La generazione di cellule staminali multipotenti o pluripotenti direttamente da cellule somatiche ottenute dai pazienti rappresenta ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] fino al 1923.
Laureatosi in medicina e chirurgia nel luglio del 1913 con una tesi sulle isole di Langherans del pancreas che vinse il premio Girolami, in ottobre fu nominato assistente volontario alla clinica medica romana di Guido Baccelli. Nel ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...