MEN (sigla dell’ingl. Multiple Endocrine Neoplasia)
Sindrome ereditaria rara, caratterizzata dall’insorgenza di più tumori benigni e/o maligni a carico delle ghiandole endocrine. I tumori benigni, tuttavia, [...] dei quadri clinici segnalati. Sono note almeno tre sindromi: in una sindrome c’è un interessamento del pancreas con paratiroidi e ipofisi; una seconda variante comprende il carcinoma midollare della tiroide, il feocromocitoma localizzato a ...
Leggi Tutto
calcitriolo
Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] l’ormone tiroideo T3. I recettori per il c. sono presenti a vari livelli (sistema nervoso centrale, gonadi, mammella, pancreas, timo, sistema linfatico e monocitico-macrofagico), oltre che in organi e apparati specifici per l’azione della vitamina D ...
Leggi Tutto
borsa
Organo o parti di organo che ricordano la forma di una borsa: b. faringea, invaginazione di tipo diverticolare della mucosa della volta faringea; b. sierosa, (o sinoviale o mucosa), cavità vescicolare, [...] , contenente un liquido sieroso o mucoso, che permette lo scorrimento di due formazioni anatomiche sovrapposte o contigue; b. omentale, diverticolo del peritoneo, situato tra la parete posteriore dello stomaco e il pancreas; b. scrotale, lo scroto. ...
Leggi Tutto
scintigrafia Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica (scintigramma o scintillogramma) della distribuzione del materiale radioattivo concentrato elettivamente in un organo [...] morfologica, ma soprattutto per fornire ragguagli di carattere funzionale; ciò specialmente per quegli organi (tiroide, pancreas, encefalo, fegato, cuore) per i quali le metodiche radiologiche tradizionali forniscono informazioni incomplete.
La s ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] , a concavità superiore situati davanti ai pilastri del diaframma, all'interno delle capsule surrenali, poco al di sopra del pancreas. Il grande splancnico nasce con 4-5 branche dai ganglî toracici medî, perfora il diaframma e termina nell'angolo ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo, nato il 16 gennaio 1653 a Diessenhofen (Sciaffusa); morto il 2 ottobre 1727 a Mannheim. Laureatosi nel 1672 a Strasburgo, completò i suoi studî a Parigi, a Londra e ad Amsterdam; [...] e Carlo Filippo.
Più che per le sue ricerche anatomiche sull'ipofisi e i suoi studî di fisiologia sperimentale (estirpazione del pancreas e della milza), è noto per aver scoperto nel 1686 nel duodeno dell'uomo e del cane quelle formazioni che da lui ...
Leggi Tutto
PONFICK, Emil
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 3 novembre 1844 a Francoforte sul Meno, morto a Breslavia il 3 novembre 1913. Laureatosi nel 1867 a Heidelberg; studiò a Würzburg anatomia patologica [...] nelle ustioni; sulla tubercolosi miliare successiva a tubercolosi del dotto toracico, sull'actinomicosi, sulla steatonecrosi del pancreas (che egli descrisse per primo), sui processi di rigenerazione del fegato nelle resezioni sperimentali. Si ...
Leggi Tutto
Lindau, Arvid Vilhelm
Patologo svedese (n. Malmö 1892 - m. 1958). Prof. di anatomia patologica nell’univ. di Lund. Malattia di L.: sindrome malformativa congenita e familiare, caratterizzata da formazioni [...] retina (ed è allora più esattamente denominata malattia di Hippel-L.) e a lesioni malformative pluriviscerali (degenerazione policistica del rene, del fegato, del pancreas). La patogenesi è da ricercarsi comunque in difetti di sviluppo embrionale. ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] è probabilmente mediata dalla istamina e dall’AMPc. L’ormone, a sua volta, interviene modulando la secrezione ormonale del pancreas (insulina e glucagone). Altri fattori che, con diverso meccanismo, possono promuovere la liberazione di g. sono gli ...
Leggi Tutto
secretina Sostanza ormonale, individuata da W.M. Bayliss ed E.H. Starling, elaborata dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto [...] dall’AMPciclico. La produzione di s. è inibita dalla somatostatina. Test alla s. Indagine funzionale per valutare l’attività del pancreas esocrino, basata sull’esame chimico del succo pancreatico aspirato dal duodeno, dopo iniezione di secretina. ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore dell’intestino tenue, caratteristica di...
pancreatico
pancreàtico agg. [der. di pancreas (v. pancreato-)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del pancreas, relativo al pancreas: dótto p., il canale escretore principale del pancreas (detto anche dótto di Wirsung); attività, secrezione...