• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [9]
Biografie [17]
Arti visive [4]
Cinema [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Filosofia [2]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]

Rìzzio, Davide

Enciclopedia on line

Rìzzio, Davide Uomo politico (Pancalieri 1533 circa - Edimburgo 1566). Recatosi in Scozia al seguito dell'ambasciatore piemontese, entrò al servizio di Maria Stuarda come musico e nel 1564 ne divenne segretario privato [...] per le relazioni con la Francia; la sua influenza politica divenne predominante dopo il matrimonio di Maria con Henry Stuart Darnley (1565); l'ostilità di Darnley contro di lui, provocata dal forte ascendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – PANCALIERI – EDIMBURGO – FRANCIA – SCOZIA

TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702) Francesco Lemmi Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare [...] della SS. Annunziata (1698), fu ambasciatore a Londra (1679 e 1682) e a Vienna (1691-1701), e poi artefice principale dell'alleanza austro-sabauda del 1703. Altamente benemerito si rese nel 1706, al tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (5)
Mostra Tutti

Turinétti, Ercole Giuseppe Lodovico, marchese di Priero e di Pancalieri

Enciclopedia on line

Diplomatico sabaudo (Torino 1658 - Vienna 1726); ambasciatore a Londra (1679 e 1682) e a Vienna (1691-1701), fu il principale artefice dell'alleanza austro-sabauda (1703). Passato, col consenso di Vittorio Amedeo II, al servizio dell'Austria, fu commissario presso l'esercito d'Italia (1707), ambasciatore a Roma (1708) e vicegovernatore dei Paesi Bassi (1714-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – PAESI BASSI – AUSTRIA – VIENNA – TORINO

FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso Paola Casana Testore Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle. Come [...] prima legislatura, per il collegio di Racconigi; dal 1849 al 1857 sarebbe stato rieletto ininterrottamente per il collegio di Pancalieri e dal 1857 al 1874 per quello di Biella. Nel 1848 partecipò alla prima guerra d'indipendenza agli ordini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso (4)
Mostra Tutti

GONDI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Maria Andrea Merlotti Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] 73r-78v, 158v-159v, 217r-218r; Cerimoniale, Nascite e battesimi, m. 1, f. 4; Paesi, Provincia di Pinerolo, m. 11, f. 5, Pancalieri, ins. 12; Paesi, Provincia di Torino, m. 8, Caselle, f. 10 (2); Ibid., Sezioni riunite, Patenti Piemonte, regg. 11, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco Andrea Merlotti Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] contare sull'appoggio dei fratelli Claudio e Filippo di Savoia Racconigi, in lite con la loro congiunta Beatrice per il feudo di Pancalieri e per il pagamento della dote di 15.000 scudi. Giunto a corte, il L. si rese conto della necessità di giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Filiberto Valerio Castronovo Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] alle transazioni intervenute nell'acquisto da parte del C. di successive porzioni dei feudi di Cavallerleone, Casalgrasso e Pancalieri. Ormai inseritosi stabilmente nella cerchia dei "devoti" di corte, il C. si avvaleva del favore della reggente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Val d'Aosta. Ma nell'agosto del 1552 raggiunse la corte imperiale in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny, convinto che solo presso Carlo V avrebbe potuto risolvere la gravissima situazione dei domini paterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CARLO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I, duca di Savoia François-Charles Uginet Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] appena dato l'allarme, gli armati di Ludovico II si impadronirono di Sommariva prima, e poi di Fortepasso, Cavour, Pancalieri e Racconigi, piazzeforti che erano state riconosciute di dominio del marchese di Saluzzo in una sentenza del Parlamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIBERTO II DI SAVOIA – LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali