• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [21]
Arti visive [21]
Biografie [8]
Religioni [7]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Sport [3]
Europa [4]
Mitologia [4]

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] s.), le feste Nikephòria per la corona d'oro della dea Atena, riconnettendosi così i Pergameni con la tradizione delle Panatenee ateniesi nelle quali si offriva ad Atena una corona d'oro per la vittoria sui giganti. Appunto per questo riferimento fu ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] è circondato da diversi combattimenti individuali. Questi vasi, di cui i più antichi sono contemporanei alla riorganizzazione delle Panatenee nel 566/5 a. C., riproducono senza dubbio il soggetto che era ricamato sul peplo panatenaico. Verso il ... Leggi Tutto

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534) V. Tusa P. Moreno Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] che avrebbe condotto al premio i cavalli di Senocrate, fratello di Terone di Agrigento, a Istmia nel 477 e alle Panatenee (Canciani); un guerriero addobbato per la danza pirrica (Yalouris); un attore (La Lomia); l'adepto di un culto con travestimento ... Leggi Tutto

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] era la sua Mucca (Tzetz., Chil., viii, 370; Proc., De bello Goth., iv, 21) consacrata sull'acropoli ateniese forse in occasione delle Panatenee e poi trasportata a Roma, celebrata dai poeti dell'Anthologia Graeca (i, 165, 42; 249, 19; 11, 248, 25). È ... Leggi Tutto

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] su ciste rettangolari. Anche nel fregio del Partenone D. era rappresentata, nell'assemblea divina alla quale converge la processione delle Panatenee, seduta e con una torcia in mano, fra Dioniso ed Ares. Ma in Fidia c'è una singolare libertà dai ... Leggi Tutto

DECORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] era rivestito di rame. Lumeggiature d'oro, riporti di metallo dorato furono usati in Grecia (attributi del fregio delle Panatenee, incrostazioni d'oro nell'Eretteo, filettature d'oro tra giunti sono attestate da Plinio); ed è stata messa in evidenza ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICHITÀ ROMANA – ORDINE CORINZIO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECORAZIONE (2)
Mostra Tutti

ARCONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] all'arconte nella preparazione di certe pubbliche feste, in particolare delle Dionisie, delle Targelie e delle grandi Panatenee: assai delicata, e non sempre scevra di complicazioni politiche, era in queste occasioni la designazione dei cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PENTACOSIOMEDIMNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONTE (2)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dall'impiego di tipi diversificati di serie in serie, già considerati araldici, ma ora connessi con la celebrazione delle Panatenee o con l'istituzione delle Trittie. È frutto di un'indebita estensione di pratiche assai più recenti l'ipotesi che ... Leggi Tutto

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] contemporanea come esemplare della nuova maniera del D., in questo caso direttamente riferita alle solenni cadenze delle Panatenee fidiache - come venne detto - sebbene risolta sul piano formale attraverso un eclettismo disinvolto nell'attingere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Il poema filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il poema filosofico Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] acutamente lo studioso ricorda poi l’importanza degli agoni – le competizioni canonizzate – ai quali partecipano i rapsodi (si pensi alle Panatenee del VI se. a.C. ad Atene, durante le quali i rapsodi si sfidano nella recitazione di Omero), e ritiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
panatenèe
panatenee panatenèe s. f. pl. [dal lat. Panathenaea, gr. (τὰ) Παναϑήναια, comp. di παν- «pan-» e del nome della dea ’Αϑηνᾶ «Atena»]. – Nell’antica Atene, festa religiosa e civile, celebrata nel mese di ecatombeone (corrispondente all’incirca...
panatenàico
panatenaico panatenàico agg. [dal lat. Panathenaicus, gr. Παναϑηναικός] (pl. m. -ci). – Relativo alle feste panatenee (dette anche, talora, panatenaiche): ludi, agoni p.; celebrazioni p.; anfore p., quelle contenenti l’olio destinato in dono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali