• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [21]
Arti visive [21]
Biografie [8]
Religioni [7]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Sport [3]
Europa [4]
Mitologia [4]

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] olimpiche; Belistiche, l'amica di Tolomeo Filadelfo, vinse nel 264 pure a Olimpia. E numerose vittorie di donne nelle Panatenee sono ricordate da iscrizioni ateniesi. Presso i Romani le corse con i cocchi nel circo assunsero sotto certi imperatori l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

EGEMONE di Taso

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] , scurrilità fra le quali non mancavano allusioni ai fatti contemporanei. Tali parodie erano recitate negli agoni timelici e nelle Panatenee in Atene. Un lungo frammento di 21 versi è conservato da Polemone presso Ateneo (XV, 695 e) e Cameleonte ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – IPPONATTE – PANATENEE – GOTTINGA – EPICARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEMONE di Taso (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] città protetta dalla dea. Il carattere pubblico del culto viene sottolineato anche dal soggetto del fregio, con la processione delle Panatenee e l'offerta del peplo ad Atena, a cui partecipano tutti i cittadini di Atene (forse anche i caduti di ... Leggi Tutto

DIONISIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Feste antiche in onore del dio Dioniso (v.), celebrate dovunque si diffuse il culto del dio, cioè per quasi tutto il mondo greco. Le più importanti e meglio note fra esse erano quelle attiche. Nel calendario [...] serie, nel mese di Elafebolione (marzo-aprile), le grandi Dionisie, la più solenne delle feste ateniesi dopo le Panatenee, con processione solenne, e gare ditirambiche e drammatiche (v. Commedia; Coregia; Ditirambo; Tragedia) che pongono queste feste ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ELAFEBOLIONE – ASIA MINORE – ARISTOFANE – ANTESTERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIE (1)
Mostra Tutti

Accademia platonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Accademia platonica Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] si trova fuori dalle mura di Atene, a circa 1500 metri dalla porta del Dipylon, dalla quale ha inizio il percorso delle Panatenee verso l’acropoli. Il luogo è ancora visibile oggi, al termine della Odòs Akademías, che attraversa l’antico cimitero del ... Leggi Tutto

COREGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Coregìa si chiamava nell'antica Atene la liturgia (v.) per cui un ricco cittadino si assumeva le spese d'un coro, lirico o tragico, per una festa celebrata dallo stato. L'ordinamento delle coregie risale [...] dramme, per altri due cori tragici 5000 dramme, per un coro di ragazzi 1500 dramme, per un coro ciclico nelle piccole Panatenee 300 dramme, per un coro di pirrichisti una volta 700, un'altra 800 dramme. Questi dati si riferiscono agli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ANTICA ATENE – PANATENEE – AGONOTETA – CLISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREGIA (1)
Mostra Tutti

Atena

Enciclopedia on line

Atena (gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] della città cui è connessa anche attraverso il nome: ad Atene si celebravano infatti in suo onore le splendide Panatenee; in Atene sarebbe stato serbato il Palladio originale, la statua dotata di proprietà magiche che si diceva rappresentasse Pallade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ MICENEA – PANATENEE – ACROPOLI – EPIDAURO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atena (2)
Mostra Tutti

PROMETEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) Margherita GUARDUCCI Mario PRAZ Margherita GUARDUCCI P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] la figura di Efesto, si celebrò anche nelle feste dedicate a quest'ultimo dio, e infine entrò a fare parte delle feste Panatenee. Oltre che ad Atene, dove con ogni probabilità deve essere additata la sua origine, il culto di P. esisteva anche a Tebe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMETEO (3)
Mostra Tutti

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] può assegnare una sede sicura, ma che appartengono quasi di certo al primo libro, dove si parla dell'istituzione delle Panatenee per opera di Erittonio. Già nel secondo libro si trattava difatti dell'età storica. Come poi la materia fosse distribuita ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

PROCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONE Nicola Turchi . È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] sponda tra danze, cantici, incensi e luminarie, che stupirono Erodoto. In Grecia la processione più solenne era quella delle Panatenee, raffigurata sul fregio del Partenone, nella quale tutte le classi della città, in ben ordinato corteo, si recavano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
panatenèe
panatenee panatenèe s. f. pl. [dal lat. Panathenaea, gr. (τὰ) Παναϑήναια, comp. di παν- «pan-» e del nome della dea ’Αϑηνᾶ «Atena»]. – Nell’antica Atene, festa religiosa e civile, celebrata nel mese di ecatombeone (corrispondente all’incirca...
panatenàico
panatenaico panatenàico agg. [dal lat. Panathenaicus, gr. Παναϑηναικός] (pl. m. -ci). – Relativo alle feste panatenee (dette anche, talora, panatenaiche): ludi, agoni p.; celebrazioni p.; anfore p., quelle contenenti l’olio destinato in dono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali