• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [21]
Arti visive [21]
Biografie [8]
Religioni [7]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Sport [3]
Europa [4]
Mitologia [4]

PIRRICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRICA (πυρρίχη, pyrrhĭca) Ugo Enrico Paoli Era la più caratteristica fra le "danze armate" dei Greci e prediletta, appunto per il suo carattere militare, dalle popolazioni doriche. Tuttavia, per la [...] battaglia. La danza era accompagnata da canto e dal suono del flauto. L'esecuzione della pirrica era di rito nelle più solenni cerimonie spartane (feste dei Dioscuri, Gimnopedie) e ateniesi (grandi e piccole Panatenee). Bibl.: V. danza, XII, p. 363. ... Leggi Tutto

rapsodo

Enciclopedia on line

Antico recitatore professionale dell’epica greca. Omero usa il nome di aedo (ἀοιδός «cantore») sia per il poeta sia per il recitatore; solo dal 5° sec. a.C. è usato il termine ῥαψῳδός, inteso poi dai moderni [...] dal 5° sec. a.C. andarono errabondi di paese in paese prendendo parte agli agoni rapsodici nelle feste (per es., nelle Panatenee), in cui recitavano Omero in modo drammatico, accompagnando il canto, e i gesti, col suono della lira. In età più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: EPICA GRECA – ESIODO – GIAMBO – ELEGIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapsodo (1)
Mostra Tutti

ATENE 1183, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1183, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico databile al 440-430 a. C. Si tratta di un garbato manierista che predilige scene musicali e dionisiache. Decora unicamente pelìkai. I due vasi di [...] A. 16260 è rappresentata una Nike che conduce il toro al sacrificio, motivo non lontano da quelli del corteo delle Panatenee del Partenone. Bibl.: Vasi considerati: pelìke di Atene: M. Bieber, in Jahrbuch, XXXII, 1917, p. 66; pelìke di Londra: Journ ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ). Il bassorilievo sulla base di una statua eretta da Atarbo per commemorare le vittorie riportate da un coro pirrico nelle Panatenee rappresenta otto giovani nudi con elmo e scudo, che danzano sotto la guida di un maestro vestito con un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Parmenide e Zenone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Parmenide e Zenone Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] e Zenone Nel Parmenide (127A-B), Platone racconta di un viaggio di Parmenide e Zenone ad Atene, durante le Panatenee, in cui Zenone avrebbe letto davanti a un pubblico che comprendeva anche Socrate il suo libro sulle argomentazioni contro il ... Leggi Tutto

IEROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROPEI (gr. ἱεροποιρί) Ugo Enrico Paoli Sono magistrati che, accanto ai sacerdoti, dai quali erano ben distinti, esercitavano un ufficio pertinente al culto. In origine erano i sorveglianti e gli amministratori [...] dagli oracoli; 3. gl'incaricati di eseguire alcuni sacrifici ordinarî e di preparare le feste ricorrenti ogni quattro anni, escluse le Panatenee; 4. la commissione di ieropei che la bulè eleggeva nel suo seno per l'ordinamento di alcune feste. Ma non ... Leggi Tutto

Pisìstrato

Enciclopedia on line

Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] nello sviluppo dell'arte greca. Cercò di cattivarsi il popolo anche con feste e divertimenti; diede maggior solennità alle Panatenee, organizzò le grandi Dionisie con i loro agoni drammatici, costruì il nuovo Telesterio di Eleusi. In sostanza può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GRANDI DIONISIE – PISISTRATO – ELLESPONTO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisìstrato (3)
Mostra Tutti

CARIATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] loggia dell'Eretteo in Atene, in cui probabilmente le mirabili figure scolpite di donne si riferiscono alla processione delle Panatenee. Sinonimo di cariatide è canefora. Per indicare statue virili è più proprio Telamone, Atlante (per analogia con la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTROPOMORFISMO – COSTANTINOPOLI – MUSEO VATICANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATIDE (1)
Mostra Tutti

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] la loro origine storica è registrata nel 566-565 a.C., sotto l’arcontato di Ippocleide, con le gare ginniche. Le Panatenee hanno una durata di nove giorni: durante i primi tre hanno luogo le gare musicali (per le quali Pericle aveva fatto costruire ... Leggi Tutto

ERETTEO ed ERITTONIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eretteo ed Erittonio sono da principio identici: più tardi la figura di Eretteo si stacca da quella di Erittonio e assume vita a sé. La leggenda originaria di Eretteo-Erittonio ne faceva un figlio di Efesto [...] ha figli, cede a lui il regno. Erittonio è l'inventore del cocchio tirato da quattro cavalli, e l'istitutore delle Panatenee. Di Eretteo, una volta che lo ha separato da Erittonio (autore della Danaide, Pindaro, Euripide), la leggenda fa un figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: PANATENEE – PANDROSO – ACROPOLI – PANDIONE – AGLAURO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
panatenèe
panatenee panatenèe s. f. pl. [dal lat. Panathenaea, gr. (τὰ) Παναϑήναια, comp. di παν- «pan-» e del nome della dea ’Αϑηνᾶ «Atena»]. – Nell’antica Atene, festa religiosa e civile, celebrata nel mese di ecatombeone (corrispondente all’incirca...
panatenàico
panatenaico panatenàico agg. [dal lat. Panathenaicus, gr. Παναϑηναικός] (pl. m. -ci). – Relativo alle feste panatenee (dette anche, talora, panatenaiche): ludi, agoni p.; celebrazioni p.; anfore p., quelle contenenti l’olio destinato in dono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali