• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [21]
Arti visive [21]
Biografie [8]
Religioni [7]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Sport [3]
Europa [4]
Mitologia [4]

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il politeismo dei Greci concepisce il [...] vita cultuale. Ogni anno ad Atene, alla fine del mese Ecatombeone, periodo che corrisponde ai primi di agosto, si organizzano le Panatenee in onore di Atena, dea tutelare della città. Ogni quattro anni la festa si fa ancora più sontuosa: si celebrano ... Leggi Tutto

ERODE Attico

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] , Polemone, ecc. Ben presto occupò cariche pubbliche in Atene (nel 127 agoranomo, nel 138-9 celebra con fasto principesco le Panatenee), e passò quindi a Roma. Antonino Pio lo nomina maestro di M. Aurelio e di Vero: nel 143 è console. Acquistò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTONINO PIO – ALDO MANUZIO – AULO GELLIO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODE Attico (2)
Mostra Tutti

DELIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isola di Delo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si [...] quinquennale, che, col nome di Delia, s'intercalava ogni quattro anni alle Apollonie, così come le grandi Panatenee (v.) alle piccole Panatenee, in Atene. Per la festa, gli Ateniesi - che vi avevano la parte preponderante - preparavano per tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI DELO – SENATO ROMANO – ANTICHI GRECI – INNO OMERICO – PANATENEE

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'ingresso dell'Acropoli e venne poi a coincidere, in questo tratto, dal 566-65 a. C. in poi, con quella delle grandi Panatenee. Infine la strada che seguiva il lato O continuava a salire fra l'Areopago e la Pnice e raggiungeva Melite, e quella, pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ARMODIO e ARISTOGITONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] , gli pianta il pugnale, dal basso in alto, nel petto. Tutti e tre sono coronati di mirto per la festa delle Panatenee e sono vestiti di un ampio mantello (ἱμάτοπν), essendo evidentemente il nudo completo delle statue di Crizio e Nesiote derivato dal ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – VALERIO MASSIMO – MUSEO VATICANO – VILLA ADRIANA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMODIO e ARISTOGITONE (2)
Mostra Tutti

CHERILO di Samo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta epico: visse nella seconda metà del sec. V a. C., per lo più ad Atene; e di questa città, quando ancora era al vertice della potenza politica, cantò le glorie in un poema sulle Guerre Persiane (Περσηίς [...] ebbe allora fortuna: gli Ateniesi decretarono che fosse recitato insieme con i poemi di Omero nelle grandi feste Panatenee. Insieme con Antimaco di Colofone, Cherilo può per qualche aspetto considerarsi un precursore degli Alessandrini. Bibl.: La ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – PANATENEE – ERODOTO – LIPSIA – TORINO

ROMEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMEE (‛Ρωμαῖα) Giulio Giannelli Feste che si celebravano in molte città della Grecia e dell'Asia Minore in onore della Dea Roma o della Τύχη ‛Ρωμαίων. Come gli storici greci, tratti dalle loro tendenze [...] manifestare la loro fedeltà alla città dominatrice istituendo culto e feste dedicati alla dea eponima dei Romani (come lo erano le Panatenee per gli Ateniesi) e alla "fortuna" della città, sul modello dei numerosi culti all'una o all'altra Τύχη τῆς ... Leggi Tutto

ditirambo

Enciclopedia on line

Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] d., in Attica, si eseguivano solennemente come le tragedie con il sistema delle coregie, durante le Grandi Dionisie, le Dionisie rurali, le Panatenee, le Targelie, le Lenee. Il coro, formato prima da 50 coreuti, fu ridotto dal 4° sec. a.C.; era detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FILOSSENO DI CITERA – GRANDI DIONISIE – POESIA LIRICA – ARISTOTELE – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ditirambo (1)
Mostra Tutti

PANDIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDIE (τὰ Πάνδια) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava alla fine delle Dionisie urbane (v.), e perciò nel mese di Elafebolione, probabilmente il giorno 14. In realtà [...] suo nome dalle Pandie, comune festa attica di Zeus, e non questa da lei); in seguito, esse furono messe in ombra dalle Panatenee (v.) e si ridussero ad essere soltanto una appendice delle Dionisie. Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen im Altertum ... Leggi Tutto

Teseo

Enciclopedia on line

Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; [...] , T. procedette al sinecismo dell’Attica, organizzandone unitariamente le 12 città, e in ricordo di ciò istituì le feste Panatenee. Accompagnò Eracle nella guerra contro le Amazzoni, vinse e fece sua sposa la loro regina Antiope, dalla quale ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI NASSO – ETÀ MICENEA – PERSEFONE – PANATENEE – SINECISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
panatenèe
panatenee panatenèe s. f. pl. [dal lat. Panathenaea, gr. (τὰ) Παναϑήναια, comp. di παν- «pan-» e del nome della dea ’Αϑηνᾶ «Atena»]. – Nell’antica Atene, festa religiosa e civile, celebrata nel mese di ecatombeone (corrispondente all’incirca...
panatenàico
panatenaico panatenàico agg. [dal lat. Panathenaicus, gr. Παναϑηναικός] (pl. m. -ci). – Relativo alle feste panatenee (dette anche, talora, panatenaiche): ludi, agoni p.; celebrazioni p.; anfore p., quelle contenenti l’olio destinato in dono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali