Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] consigliere di Stato di Gioacchino Murat. Nel 1815 otteneva un successo militare, sconfiggendo gli austriaci nella battaglia del Panaro. Dal nuovo regime costituzionale era nominato ministro della guerra e il 20 maggio di quello stesso anno, a ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e dalla cosiddetta ‛cultura terramaricola', i cui insediamenti furono stabiliti nella valle padana e concentrati soprattutto a ovest del Panaro, nelle province di Reggio Emilia, Parma e Modena. Il popolo delle terramare, che erano dei villaggi estesi ...
Leggi Tutto