• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [94]
Storia [62]
Geografia [20]
Arti visive [20]
Italia [17]
Europa [16]
Religioni [9]
Letteratura [11]
Archeologia [10]
Geografia umana ed economica [8]

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] aveva intrapreso l'attività giornalistica, dapprima in qualità di corrispondente dell'Italiacentrale di Reggio Emilia e del Panaro di Modena; in seguito, tornato in patria, fu collaboratore del Capitan Fracassa, del Don Chisciotte, del Fanfulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Vettore Giuseppina De Sandre Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] delle truppe viscontec dalla Romagna in Lombardia. Il 10 maggio, però, i Milanesi passarono ìnaspettatamente il fiume S coltenna (Panaro). L'11 luglio, quando alla lega tra Venezia e Firenze aderì anche Amedeo duca di Savoia, il B. era presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Giovanni Battista Carla Filosa Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di una riduzione di personale. Il 22 ag. 1803 munito di una lettera di presentazione del prefetto del dipartimento del Panaro, G. Caccia, il C. iniziò la carriera militare entrando nella scuola militare del genio di Modena, ottenendo il 10 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DE CRISTOFORIS – MARTIRI DI BELFIORE – DESERTO DEL SAHARA – WASHINGTON IRVING – GIUSEPPE MAZZINI

LUPI, Raimondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondino Enrico Angiolini Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] del 1332 si distinse al servizio di Giovanni di Boemia contro i Modenesi nella battaglia di San Felice sul Panaro, venendo quindi creato cavaliere insieme con diversi esponenti delle famiglie Rossi e Pallavicini. Nel giugno 1338, come condottiero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – COMPAGNIE DI VENTURA – MONTECCHIO MAGGIORE – UBERTINO DA CARRARA

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] una somma di 3.000 lire di imperiali. L'abbazia di Nonantola manteneva il diritto di trarre acque dai fiumi Zena e Panaro per utilizzarle nell'irrigazione e come forza motrice dei suoi numerosi mulini. Il D., nella sua qualità di podestà, prometteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] l'A. sempre si firmerà. Nel 1446 è commissario a Bagnocavallo e due anni dopo è già podestà in S. Felice sul Panaro; dopo esser stato a Modena, Abbazia e Len&nara, tiene la podesteria di Felina e Castelnuovo (1452-1455). Podestà a Montefiorino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. FELICE SUL PANARO – BIBLIOTECA ESTENSE – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO ARIOSTO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino (1)
Mostra Tutti

SALVATORI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salvatori, Renato (propr. Giuseppe) Stefano Della Casa Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] ragazza dalla notevole bellezza e dai molti corteggiatori (Marisa Allasio), finiscono per fidanzarsi con le rispettive sorelle (Alessandra Panaro e Lorella De Luca). Di questi attori, S. fu l'unico che seppe costruirsi una carriera e un successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – FLORESTANO VANCINI – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORI, Renato (1)
Mostra Tutti

PICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO Bruno Andreolli – I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] 1988, pp. 9-50; Quarantoli e la sua pieve nel Medioevo, a cura di B. Andreolli - C. Frison, San Felice sul Panaro 1992; Materiali per una storia di Concordia sulla Secchia dall’età romana al Medioevo, a cura di M. Calzolari - C. Frison, Concordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO (5)
Mostra Tutti

FIORINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Giuseppe Cristina Ciccaglione Badii Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici. Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] suo lavoro fu presto apprezzato. Nel 1920 riuscì ad aggiudicarsi per 100.000 lire, dalla marchesa Paola Della Valle del Panaro di Torino, erede di I.A. Cozio conte di Salabue, la famosa collezione degli arnesi che avevano fatto parte del laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] delicati documenti diplomatici. Riuscì a evitare che fosse attuato il progetto bolognese d'inalveare il Reno nel Po tramite il Panaro, nonostante il favore goduto dai Bolognesi presso il papa Benedetto XIII e ugualmente si attivò contro la crisi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
panara
panara s. f. – Termine locale con cui è indicata una rete conica usata in Calabria per la pesca nelle acque dolci.
panàrio
panario panàrio agg. [der. di pane1], non com. – Del pane; solo in alcune espressioni, come fermentazione p., industria p., situazione p., e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali