Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] Seminara, Spadaro e Spataro. Più genericamente meridionali risultano: Marinaro, Massaro, Molinaro, Notaro, Pagliaro, Panaro, Pignataro, Vaccaro; genericamente settentrionali: Callegari, Cavallari, Colombara, Manara, Marzari, Olivari e Pecorari (anche ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Emilia-Romagna (148 km, bacino di 2292 km2), ultimo affluente di destra del Po. Nasce a 1500 m dall’Appennino Modenese con il nome di Rio delle Tagliole, presso la Foce a Giovo. Si dirige poi a N fino a Pievepelago, dove riceve il...
Savignano sul Panaro Comune della prov. di Modena (25,2 km2 con 9197 ab. nel 2008). Il centro è posto a 102 m s.l.m. sull’apice del conoide del Panaro e sul lato destro del fiume di fronte a Vignola. Industrie alimentari, cementifici; sviluppato...