ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] di Servizio; A. Zanolini, Commemorazione del Generale A. A., Bologna 1891; G. Canevazzi, La Scuola Militare di Modena (1756-1915), II, Modena 1920, pp. 39 ss.; cfr. pure i giornali modenesi, Il Panaro, 9-26 genn. 1891; Il Cittadino, 9-13 genn. 1891. ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] vassallo della curia vescovile il M. fu al fianco di Landolfo nel 1109 quando questi si recò nella corte di San Cesario sul Panaro, in entrambi i casi il presule ferrarese ottenne beni per la sua Chiesa.
Di pari passo con il suo intervento nella vita ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] p. 45). Nel 1262 i templari ottenevano (per le pressioni di Alessandro IV sul B.) un ospizio al ponte di S. Ambrogio sul Panaro (ibid., p. 65). Nel 1262 il B. consacrava le chiese di S. Giovanni e S. Paolo (Cronache modenesi..., p. 60).
Il nome del ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] far parte del Comitato provvisionale di governo. Sorta la Repubblica Cispadana, Ricci venne eletto al Consiglio del dipartimento del Panaro, che presto abbandonò per divenire, nell’aprile del 1797, un componente del nuovo governo. L’incarico fu però ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio di San Felice sul Panaro, quando si accordò con i Pio, provocando la reazione di Mastino (II). Prese probabilmente parte anche alla battaglia ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] attacco modenese; la Lega inviò dei rinforzi piuttosto limitati. A ferragosto gli alleati assediarono San Cesario sul Panaro, sulla frontiera; se ne impadronirono il 4 settembre, nonostante l'avanzata dell'esercito modenese, rinforzato da contingenti ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] titolare di Mira in Asia Minore.
Il G. morì povero l'8 maggio 1899, a Modena.
Anche il giornale dei liberali, Il Panaro, che pure non era mai stato tenero con lui, ebbe a scrivere: "Anima pia e virtuosa, cuore tenero e caritatevole, esercitò il ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] varie società scientifiche, il G. fin dal 1847 appartenne all'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena. Morì a Saliceto Panaro, presso Modena, il 4 ag. 1871.
Fonti e Bibl.: A. Puglia, Sui lavori accademici del cavalier prof. P. G. Discorso di ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] 1802 fu nominato membro pensionario dell'Istituto italiano e consigliere della Repubblica italiana per il dipartimento del Panaro; nel 1803 fece parte della Commissione idraulica incaricata, tra l'altro, di pronunciarsi sull'opportunità allora assai ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] I, Torino 1852, p. 120; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Milano 1872, p. 370; necr., Il Panaro, 30 marzo 1877; T. Grandi, Ciro Menotti e i suoi compagni o le vicende politiche del 1821 e 1831 in Modena, Bologna 1880, p ...
Leggi Tutto