• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [94]
Storia [62]
Geografia [20]
Arti visive [20]
Italia [17]
Europa [16]
Religioni [9]
Letteratura [11]
Archeologia [10]
Geografia umana ed economica [8]

BOSCHETTI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Gian Galeazzo Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] su lui risale al 1502, allorché, insieme con i suoi fratelli, ottenne in donazione tutti i beni del padre, che tuttavia ne conservava l'usufrutto. Processato e condannato a morte nel 1506 Albertino, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPELLANI, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPELLANI, Arsenio Benedetto Benedetti Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese. Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] (1875), pp. 46 s. e Modena 1876; Di un ripostiglio di coltelli-ascia od ascie, scoperto a Savignano sul Panaro, Vignola 1884; La carta topografica delle terremare modenesi, ibid. 1884. L'importante serie annuale dei ritrovamenti e degli scavi sparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAVIGNANO SUL PANARO – GIOVANNI CANESTRINI – GIUSEPPE MEZZOFANTI – PELLEGRINO STROBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPELLANI, Arsenio (1)
Mostra Tutti

Abetone

Enciclopedia on line

Abetone Valico (1388 m) e stazione turistica estiva e invernale dell’Appennino Tosco-Emiliano, fra le valli della Lima e del Panaro, percorso da una strada, aperta nel 1777. Sul versante toscano si estende la [...] foresta demaniale omonima (3700 ha). Il valico è stato per secoli un importante collegamento tra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa. Il comune di Abetone (31,2 km2, con 692 ab. nel 2008), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – STATO DELLA CHIESA – PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abetone (1)
Mostra Tutti

NONANTOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONANTOLA (A. T., 24-25-26) Luigi SIMEONI Domenico FAVA Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] a 10 km. da Modena, appena a 24 metri s. m. Un tempo murato e circondato da alti terrapieni, si presenta oggi come fiorente centro di una fertile regione. Ha pianta di forma quadrangolare, disposta da ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – MATILDE DI CANOSSA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

Pavullo nel Frignano

Enciclopedia on line

Pavullo nel Frignano Comune della prov. di Modena (144,1 km2 con 16.808 ab. nel 2008). Il centro è situato fra le valli del Panaro e della Secchia, a 682 m s.l.m., sulla strada che unisce, per l’Abetone, la pianura emiliana [...] con la Toscana occidentale. Importante mercato agricolo e sede di industrie alimentari (caseifici, mulini, salumifici), della ceramica e della maglieria. Frequentata località di villeggiatura. Nel 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABETONE – TOSCANA – SECCHIA – PANARO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavullo nel Frignano (1)
Mostra Tutti

Monteveglio

Enciclopedia on line

Monteveglio Comune della prov. di Bologna (32,6 km2 con 5173 ab. nel 2008, detti Montevegliesi), situato sulle colline preappenniniche a E del Panaro. La parte antica dell’abitato (M. Alto) sorge su un rilievo a 281 [...] m s.l.m.; la parte nuova (M. Capoluogo, sede comunale) giace nel fondovalle a 114 m. Il territorio dà ottimi vini e frutta; sono presenti inoltre sorgenti di acqua minerale. Di origine romana, sin dall’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ACQUA MINERALE – LIBERO COMUNE – LIUTPRANDO – ENRICO IV – BOLOGNA

Friniati

Enciclopedia on line

(lat. Friniates Ligŭres) Popolazione di origine ligure, stanziata al principio del 2° sec. nell’area emiliana corrispondente agli alti bacini dei fiumi Secchia e Panaro. I Romani li debellarono nel 187 [...] a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SECCHIA – PANARO

Modena

Enciclopedia on line

Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] ben distinte: una settentrionale, padana, a NE della Via Emilia; l’altra, meridionale, appenninica, che comprende l’alto bacino del Panaro e un ampio lembo di quello del Secchia e raggiunge i 2165 m con il Monte Cimone. La popolazione si presenta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – INVASIONI BARBARICHE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MAESTRI CAMPIONESI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modena (9)
Mostra Tutti

FINALE nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della provincia di Modena, posta nella sua parte bassa sulla sinistra del Panaro (Po), a 15 m. s. m. Sulle sue case, sui pochi palazzì di discreta costruzione domina il castello, che risale [...] al principio del Quattrocento e fu eretto dagli Estensi. La cittadina è provvista di un ospedale e di orfanotrofî; ha una scuola complementare e anche un bel teatro. Il comune di Finale, ampio 104,73 kmq., ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA – LOMBARDIA – FERRARA – BOLOGNA – ESTENSI

FANANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio del Frignano (prov. di Modena), capoluogo di comune, posto a 640 m. s. m. nella valle del Leo (Panaro), alla base orientale del Monte Cimone. Dista 74,2 km. da Modena e conta 872 ab. (1921). [...] La terra di Fanano è una delle più celebri e importanti della montagna modenese, e vi si accenna in documenti del sec. VII. La chiesa parrocchiale è il monumento più notevole del paese: fu rifatta nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – MONTE CIMONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
panara
panara s. f. – Termine locale con cui è indicata una rete conica usata in Calabria per la pesca nelle acque dolci.
panàrio
panario panàrio agg. [der. di pane1], non com. – Del pane; solo in alcune espressioni, come fermentazione p., industria p., situazione p., e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali