LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] la sua attività professionale a Roma. Tra il 1935 e il 1937 costruì la sua prima opera, una palazzina in via Panama, subito seguita da un'altra palazzina, ultimata nel 1938, in via Giovanni da Procida, e dal palazzetto Papi sul lungotevere Flaminio ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] di ritrovare una umanità più pura e istintiva, nel 1887 si recò a lavorare come sterratore nella costruzione del canale di Panama e si spinse poi fin nella Martinica. Ritornò in Francia l'anno seguente, in cattive condizioni di salute, ma con dipinti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (n. Shepperton, Londra, 1933); dopo l'esordio in patria con Catch us if you can (1965), lavorò soprattutto negli Stati Uniti. Dopo Point blank (Senza un attimo di tregua, [...] sulla figura di M. Cahill, il leggendario criminale della recente storia irlandese. Tra i suoi film più recenti: The tailor of Panama (2001), tratto dal romanzo di J. Le Carré; In my country (2004); The tiger's tail (2006); Queen and Country (2014 ...
Leggi Tutto
Sharif, Nawaz. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1949). Leader della Lega musulmana pachistana (PML), è stato nominato per la prima volta primo ministro nel 1990 e si è dimesso tre anni più tardi, [...] perpetuamente dai pubblici uffici a seguito delle accuse di corruzione a carico della sua famiglia nell'ambito dell'inchiesta sui Panama Papers, nel luglio 2017 l'uomo politico è stato rimosso dalla carica, e l'anno successivo condannato a dieci ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi.
Vita [...] (300 m di altezza, massa 8000 t), considerata simbolo della nuova architettura. Attaccato al momento dello scandalo del canale di Panama, per il quale aveva costruito le chiuse, lasciò la direzione della sua impresa per dedicarsi allo studio della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] - quasi s'ingegni d'attenuarla scrivendo che "alla riflessione ben grave con cui si concepì la perdita di Panamà, se corrispose la rissolutione e prontezza del governo nel deliberarvi l'opportuno rimedio, poi non procedè la dispositione dei medesimo ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] Diplôme d'Etudes supérieures per un lavoro su Michaux. Finito il servizio militare in Thailandia, si reca in Messico e a Panama, frequentando per un certo periodo comunità indiane (Haï, 1971). Nel 1980 gli viene assegnato il premio Paul Morand.
Ha ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] poderose opere idrauliche, quali il canale interoceanico a conche attraversante lo Stato, che suggerì correzioni a quello di Panama.
Rientrato a Torino, si diplomò nel '90 architetto alla Accademia Albertina, dedicandosi, con l'acquisito bagaglio di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] Messico e Vera Cruz (1597). Nel 1595 fu richiesto anche il suo parere sulla possibilità di aprire un canale a Panama, e, dopo un'attenta ricognizione della regione, egli giudicò l'impresa irrealizzabile per il costo eccessivo. Nel 1610, malfermo in ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] and prose, 1986; War, 2003, di ispirazione pacifista) e attore: ha interpretato tra gli altri Mojo (1997; Soho) di J. Butterworth e The tailor of Panama (2001) di J. Boorman. La sua opera è stata in larga parte tradotta e rappresentata in Italia. ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...