• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [545]
Storia [98]
Geografia [110]
Biografie [129]
Geografia umana ed economica [49]
America [35]
Scienze politiche [37]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto [29]
Arti visive [26]
Economia [23]

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] fa scendere di nuovo il canale al livello marino. Lo sbocco nel Pacifico è a SE, nei pressi di Balboa, distretto della città di Panamá. La larghezza varia fra 350 e 90 m nei tratti che non comprendono le chiuse; la profondità minima è di 13 m; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (12)
Mostra Tutti

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] nella parte più interna del Golfo di P. e poco a oriente dell’imboccatura del canale interoceanico. Il più antico nucleo cittadino (18° sec.) occupa la penisola di Santa Ana, mentre i moderni quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – PEDRARIAS DÁVILA – TEMPERATURA – BUCANIERI – COLOMBIA

Panamá

Dizionario di Storia (2011)

Panama Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] a E con la Colombia e a O con la Costa Rica. Il periodo coloniale L’Istmo di P. fu conquistato dagli spagnoli tra il 1502 e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO

Panamá

Dizionario di Storia (2011)

Panama Panamá Città, capitale dal 1903 della Repubblica omonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – BUCANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (1)
Mostra Tutti

Panamá, Canale di

Dizionario di Storia (2011)

Panama, Canale di Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] gennaio 2000, la Zona del Canale e il Canale stesso furono restituiti alla piena sovranità della Repubblica di Panamá, che acquisiva così un’effettiva integrità territoriale. L’abbandono statunitense coincise peraltro con una serie di investimenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – SCOPERTA DELL’AMERICA – OCEANO ATLANTICO – GENIO MILITARE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá, Canale di (6)
Mostra Tutti

Arosemena, Juan Demóstenes

Enciclopedia on line

Uomo politico del Panama (n. 1879 - m. Balboa 1939). Segretario dell'assemblea nazionale del 1906, governatore della provincia di Colón nel 1933, più volte ministro. Tenne la presidenza della repubblica [...] dal 1936 alla morte; sotto di lui venne risolta (1937) la controversia per i confini con la Colombia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – PANAMA

Almagro, Diego de, il Giovane

Enciclopedia on line

Figlio meticcio del precedente (Panama 1520 - Cuzco 1542). Dopo la morte del padre, che gli aveva trasmesso nel testamento la carica di adelantado, fu tenuto quasi in prigionia da F. Pizarro e divenne [...] il capo del partito a lui avverso; e, dopo l'assassinio di lui ad opera di un gruppo di congiurati guidati da Juan de Herrada, si proclamò capitano generale del Perù. Ma, sconfitto (1542) a Chupas dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELANTADO – CARLO V – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almagro, Diego de, il Giovane (1)
Mostra Tutti

McCain, John

Enciclopedia on line

McCain, John McCain, John. -  Politico statunitense (Coco Solo, Panama, 1936 - Cornville, Arizona, 2018). Militare, veterano della guerra del Vietnam, è entrato in politica con i repubblicani agli inizi degli anni [...] Ottanta, contraddistinguendosi nel corso della sua carriera pubblica per l'indipendenza di giudizio e lo spirito di servizio verso il Paese. Cenni biografici Nato in una famiglia di tradizioni militari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA IN IRAQ – ARIZONA – ALASKA – LIBANO

Hernández Girón, Francisco

Enciclopedia on line

Hernández Girón, Francisco Conquistatore spagnolo (Cáceres 1501 - Lima 1554); dal Panama passò nella Nuova Granada, e quindi nel Perù. Combatté qui, al seguito di B. Núñez Vela, contro G. Pizarro (1545-48); servì quindi per breve [...] tempo P. de la Gasca, ma poi capeggiò alcune insurrezioni. Sconfisse anni dopo A. Alvarado: finì poi catturato e giustiziato, per aver ordito una cospirazione contro G. Pizarro e F. de Carvajal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – PANAMA – LIMA – PERÙ

Porras, Belisario

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico panamense (Las Tablas 1856 - Panama 1942). Delegato alla Conferenza della pace all'Aia (1911), ministro a Washington (1910-11), poi presidente della Repubblica di Panama nei [...] periodi 1912-16 e 1920-24 (dal 1918 al 1920 fu presidente provvisorio, in seguito alla morte di R. M. Valdés). Cercò di risanare le finanze, e curò soprattutto le opere pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – PANAMA – PANAMA – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali