Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri [...] , fu incaricato da T. Modyford, governatore della Giamaica, di varie missioni contro gli Spagnoli: nel 1668-69 espugnò Portobello (Panama) e sconfisse gli Spagnoli a Maracaibo. Nel 1670-71 ebbe il comando di tutte le navi da guerra della Giamaica, ma ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico salvadoregno (n. Sociedad 1942). Ha studiato filosofia e teologia a San Salvador, ordinato sacerdote nel 1970, sempre impegnato per la pace e la riconciliazione del suo Paese, e attento e [...] Salvador e Vescovo titolare di Mulli. Dal 1984 al 1988 e dal 2001 al 2005 è stato Segretario generale del Segretariato Episcopale dell'America Centrale e Panama. Nel 2017 è stato creato cardinale da Papa Francesco, primo salvadoregno della storia. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Monaco di Baviera 1828 - Washington 1902). Sottosegretario per le Colonie (1882), ministro plenipotenziario negli USA (1889), quindi ambasciatore (1893), esercitò una delicata opera [...] sorta tra Gran Bretagna e Venezuela a proposito dei confini tra quest'ultimo stato e la colonia britannica della Guiana (1895). P. negoziò inoltre un importante trattato sul Canale di Panama (1901) col ministro degli Esteri statunitense J. Hay (v.). ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Genova 1951). Dopo diverse esperienze con gruppi progressive rock, ha inciso il suo primo disco nel 1971 (Dolce acqua) alla guida dei Delirium. Nel 1973 ha iniziato la carriera [...] la sua produzione successiva. La definitiva consacrazione arriva con La mia banda suona il rock (1979) cui seguono Panama e dintorni (1981), Le città di frontiera (1983) e Ventilazione (1984), album nei quali viene temporaneamente accantonata la ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1884 - Monaco di Baviera 1960), noto anche con lo pseudonimo di Julian Sorel. Fu editore di riviste politico-letterarie (Pan, 1909-10; März, 1912-13; Das Forum, 1914-15; Die [...] nel 1952. Da ricordare i drammi Die Affaire Dreyfus (1929, in collaborazione con H. J. Rehfisch, suo massimo successo), Panama (1931), Barthon (1938). Da ultimo scrisse Menschen, denen ich begegnete (1959) e Grosse Gestalten der Geschichte (4 voll ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (Santa Rosa de Viterbo 1850 - Bogotá 1921); in gioventù fu esploratore e commerciante. Ministro degli Interni col dittatore R. Núñez, fu poi ambasciatore in Francia e in Svizzera. [...] da esportazione. Nel 1909 fu costretto a dimettersi per aver pattuito con gli USA una cifra irrisoria a titolo di risarcimento per la forzata perdita di Panama, proclamatasi indipendente nel 1903. Esiliato, poté tornare in Colombia solo nel 1919. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (New York 1937 - Bethesda, Maryland, 2021). Figlio di immigrati giamaicani, dopo aver prestato servizio in Vietnam ha percorso l'intera carriera militare, fino a diventare [...] che l'esercito degli USA abbia mai avuto (1989-93) ha gestito numerose crisi internazionali (fra le quali l'invasione di Panama nel 1989, e sopattutto l'operazione Desert Storm in Iraq nel 1991). La sua carriera politica è culminata con la nomina a ...
Leggi Tutto
). Chitarrista olandese naturalizzato statunitense (Nimega 1955 – Santa Monica 2020). Virtuoso e innovativo, è considerato uno dei migliori chitarristi di tutti i tempi. Fondatore insieme al fratello Alex [...] e Ottanta già con l’album omonimo d’esordio del 1978 e poi con 1984 (1984), contenente i famosi brani Panama, Hot for Teacher e specialmente Jump, arrivato alla prima posizione delle classifiche americane. Il musicista ha suonato anche come turnista ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale hard rock statunitense, fondato nel 1972 dai fratelli Eddie, chitarrista, e Alex, batterista. A loro si sono poi uniti il bassista M. Anthony e il cantante D.L. Roth. La band ha influenzato [...] ), Fair Warning (1981) e Diver Down (1982), è con 1984 (1984) che è arrivata la consacrazione, con i singoli Panama, Hot for Teacher e specialmente Jump, arrivato alla prima posizione delle classifiche americane. Tra gli album successivi si ricordano ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] pieno di un certo vigore di animo grande, pure desideroso di farmi ricco", procedette verso la Costarica e il Guatemala. Tornato a Panama nel 1545, si diresse verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù. "Di poi la giunta mia ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...