LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] la sua attività professionale a Roma. Tra il 1935 e il 1937 costruì la sua prima opera, una palazzina in via Panama, subito seguita da un'altra palazzina, ultimata nel 1938, in via Giovanni da Procida, e dal palazzetto Papi sul lungotevere Flaminio ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] poderose opere idrauliche, quali il canale interoceanico a conche attraversante lo Stato, che suggerì correzioni a quello di Panama.
Rientrato a Torino, si diplomò nel '90 architetto alla Accademia Albertina, dedicandosi, con l'acquisito bagaglio di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] Messico e Vera Cruz (1597). Nel 1595 fu richiesto anche il suo parere sulla possibilità di aprire un canale a Panama, e, dopo un'attenta ricognizione della regione, egli giudicò l'impresa irrealizzabile per il costo eccessivo. Nel 1610, malfermo in ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] degli Stati Uniti assieme con il marito, impegnato a seguire la costruzione del padiglione italiano da lui progettato alla Panama-Pacific International. Exposition di San Francisco.
Per il padiglione la F. eseguì le pitture delle lunette del portico ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] 1924, e di Casteggio (Pavia), inaugurato dopo la sua morte; eseguì anche le lunette per il palazzo del Governo di Panama. Piacenza conserva nel suo cimitero l'ultima opera dello scultore, un altorilievo con la Deposizione per il monumento di Medardo ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] a Roma A 28 dic 1955.
Tra le prime opere del B. vanno segnalate cinque palazzine (1927) a Roma (una in via Panama e quattro in via. Bruxelles) con tipologie simili e le facciate, che adottano timpani e modanature di gusto neomanierista. Ma l'attività ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] possibile precisare il grado di parentela con l'Antonelli. Dopo aver lavorato in Spagna, fu tra il 1580 ed il 1587 a Panama, dove studiò anche la possibilità di tagliare l'istmo.
Bibl.: I. A. Wright, Historia documentada de San Cristóbal de la Habana ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] gennaio 1914) alla galleria Gonnelli di Firenze dove poco dopo (marzo 1914) espose sculture; nel 1915 alla Panama Pacific International Exhibition di San Francisco.
Nel settembre 1914 il B. partecipò alle manifestazioni interventiste a Milano (teatro ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] di Buenos Aires del 1910, nel 1915 fu tra gli artisti selezionati per rappresentare l’Italia all’Esposizione internazionale del Panama e del Pacifico di San Francisco.
Tra i più apprezzati specialisti nel genere funerario e nei busti-ritratto per la ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ’interno delle quali dislocare le funzioni richieste dai tempi moderni. Nello stesso 1915 ottenne il I premio alla Panama-Pacific International Exposition di San Francisco, dove realizzò la ‘Cittadella italiana’, trasfigurando l’impianto spaziale del ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...