• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Geografia [111]
Biografie [129]
Storia [99]
Geografia umana ed economica [50]
America [36]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [29]
Economia [24]
Arti visive [26]

Galápagos, Isole

Enciclopedia on line

Galápagos, Isole Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] da parte dell’Inghilterra già nel 1852, e degli USA nel 1854 e 1858. Con l’apertura del canale di Panama l’arcipelago acquisì un’enorme importanza strategica, ma le varie offerte d’acquisto degli USA furono rifiutate dall’Ecuador. Parco nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

COTOPAXI

Enciclopedia Italiana (1931)

Vulcano dell'America Meridionale, che si eleva a 5943 m. nella Cordigliera Reale dell'Ecuador, dominando da S. l'altipiano di Quito. La cima ha un grande cratere, le cui dimensioni furono misurate nel [...] 'enorme colonna di vapori e di cenere, che il vento trasportò verso il mare, formando una nuvolaglia che oscurò il sole da Guayaquil a Panamá, città posta a ben 1100 km. in linea d'aria dal Cotopaxi. Cominciò ad uscire la lava, e le nevi e i ghiacci ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GUAYAQUIL – LATACUNGA – ECUADOR – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOPAXI (1)
Mostra Tutti

TACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACOMA (A. T., 138-139) Enrico Monaldini Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso [...] comunicazione con Vancouver, Chicago e San Francisco, mentre al suo porto fanno scalo le navi provenienti dal Canale di Panamá, dalle Hawaii, dalle Filippine, dalla Cina, dal Giappone e dall'Alasca. In Tacoma, che usufruisce largamente di energia ... Leggi Tutto

off shore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

off shore Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] Brunei, Costa Rica, Filippine, Guatemala, Isole Cayman, Isole Cook, Isole Marshall, Liberia, Montserrat, Nauru, Niue, Panama, Uruguay, Vanuatu. Il termine offshoring, invece, indica, per estensione, la delocalizzazione (➔) del processo produttivo da ... Leggi Tutto

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI UNITE Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Dominicana, El Salvador, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, India, Lussemburgo, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Polonia, Sud Africa, Jugoslavia) si sono aggiunti: nel 1942, Messico (5 gennaio), Filippine (10 giugno), Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

SIEGFRIED, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIEGFRIED, André Scrittore francese nato il 21 aprile 1875 a Le Havre, morto a Parigi il 28 marzo 1959. Di famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel [...] . Tra le altre sue opere: La crise de l'Europe, Parigi 1935; Le Canada puissance internationale, ivi 1937; Suez, Panama et les routes maritimes mondiales, ivi 1940; Vue générale de la Méditerranée, ivi 1943; La Suisse, démocratie-témoin, ivi 1948 ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] l'assestamento della vegetazione in forme moderne inizia intorno a 8500 anni fa con lo sviluppo della foresta umida. Nel Panama, le analisi di fitoliti e carboni hanno rivelato che la foresta a caducifoglie si è riposizionata durante l'Olocene antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

formichieri, bradipi e armadilli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formichieri, bradipi e armadilli Giuseppe M. Carpaneto Voraci ma senza denti Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] i loro parenti stretti si estinguevano nel resto del mondo. Quando 3 milioni di anni fa si formò l'istmo di Panama, molti animali di origine settentrionale invasero l'America Meridionale e causarono almeno in parte l'estinzione dell'antica fauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTA AMAZZONICA – FORMICHIERE NANO – AMERICA LATINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formichieri, bradipi e armadilli (2)
Mostra Tutti

VANCOUVER

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER (A. T., 138-139) Stella WEST ALTY Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] provenienti dalle provincie delle Praterie, in buona parte imbarcate a destinazione dell'Europa per la via del Canale di Panama. Questo commercio è attivissimo durante i mesi invernali, quando i porti orientali del Canada sono bloccati dal ghiaccio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER (2)
Mostra Tutti

CAJAMARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato [...] . Il patrimonio zootecnico è di circa 50.000 cavalli, 100.000 buoi, 160.000 pecore. Le industrie principali sono quelle della lana e del cotone; seguono le industrie casalinghe dei cappelli di paglia tipo Panamá e quella dei lavori artistici in oro. ... Leggi Tutto
TAGS: ATAHUALPA – GRANTURCO – FRUMENTO – ARGILLA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAJAMARCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 55
Vocabolario
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali