• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Geografia [111]
Biografie [129]
Storia [99]
Geografia umana ed economica [50]
America [36]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [29]
Economia [24]
Arti visive [26]

Torrijos Herrera, Omar

Enciclopedia on line

Torrijos Herrera, Omar Generale e uomo politico panamense (n. Santiago 1929 - m. in un incidente aereo 1981). Colonnello e comandante della Guardia nazionale, nel 1967 organizzò il colpo di stato che rovesciò il governo di A. [...] , capo del governo dal 1972 al 1978, nel 1977 riuscì a concludere con gli USA un nuovo trattato per il Canale di Panama. Dopo il ritorno alla normalità costituzionale e l'elezione di A. Royo alla presidenza della Repubblica (1978), T. H. lasciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrijos Herrera, Omar (1)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] sono sottoposti a uno speciale regime giuridico, come i canali di Kiel (v.), di Panama (v.), di Suez (v.); oppure possono interessare un solo stato nel cui territorio siano aperti per creare vie di comunicazione interna o per irrigazione. Il canale ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAGUNA VENETA – INQUINAMENTO – IRRIGAZIONE

Rio Group Gruppo di Rio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Rio Group Gruppo di Rio Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] svedese Olof Palme e dai Premi Nobel Gabriel García Márquez, Alfonso García Robles e Alva Myrdal, riuniva Colombia, Messico, Panamá e Venezuela e mirava a mettere in atto un sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ACCORDO NORDAMERICANO PER IL LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – REPUBBLICA DOMINICANA – ALFONSO GARCÍA ROBLES

Rouvier, Maurice

Enciclopedia on line

Rouvier, Maurice Uomo politico (Aix-en-Provence 1842 - Neuilly-Saint-James 1911). Avvocato, seguace di L. Gambetta, fu deputato dal 1871 al 1902. Ministro delle Colonie (1881-82) e del Commercio (1884-85), si oppose al [...] momento della costituzione del suo primo gabinetto (1887). Ministro delle Finanze dal 1889, fu coinvolto nello scandalo di Panama e costretto a dimettersi (1892). Nuovamente ministro delle Finanze (1902-05), e dal 1905 presidente del Consiglio, prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – DELCASSÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouvier, Maurice (1)
Mostra Tutti

Montúfar, Carlos de

Enciclopedia on line

Militare e patriota ecuadoriano (Quito 1780 - Popayán 1816). Nel 1811 costituì a Quito una seconda giunta di governo, dominata dalla locale aristocrazia creola, che fu sciolta dagli Spagnoli l'anno seguente; [...] presidente della prima giunta (nata dall'insurrezione antispagnola dell'ag. 1809 e abbattuta nell'ott. seguente). Arrestato e inviato a Panama, M. riuscì a fuggire e a unirsi a S. Bolívar (1814). Catturato in combattimento dagli Spagnoli, fu fucilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – POPAYÁN – PANAMA – QUITO

Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Giuntini Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] più all’anno e i maggiori incassi derivati dai pedaggi sono alla base del progetto finanziario. Si stima che il canale di Panamá possa raddoppiare i profitti passando da 2 miliardi di dollari l’anno (che salgono a 2,7 miliardi per l’indotto generato ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT

ISTMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTMO (gr. ἰσϑμός propriamente "collo"; lat. isthmus) Roberto Almagià Nome col quale i Greci designarono dapprima la stretta lingua di terra che unisce il Peloponneso alla Grecia centrale (l'odierno [...] per risparmiare alle navi lunghi giri: sono stati tagliati da canali l'Istmo di Suez (1869), quello di Corinto (1893) quello di Panamá (1914). Il primo e l'ultimo di questi per la loro situazione hanno, per il dominio delle grandi vie mondiali, un ... Leggi Tutto

DARIEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'America centrale, che si stende tra il golfo omonimo, la cui parte più interna ha il nome di golfo di Urabá e che è una prosecuzione, verso N., dell'ampia valle dell'Atrato (v.), e la Bahia [...] de S. Miguel. È prevalentemente montuosa: la Serranía del Darien, sulla quale passa il confine tra il Panamá e la Colombia, divide il bacino dell'Atrato da quello del Tuira. Il clima è equatoriale e malsano: il paese è coperto da lussureggianti ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA – ATRATO – PANAMÁ – BAHIA

Rio Group

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Gruppo di Rio Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] svedese Olof Palme e dai Premi Nobel Gabriel García Márquez, Alfonso García Robles e Alva Myrdal, riuniva Colombia, Messico, Panamá e Venezuela e mirava a mettere in atto un sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ACCORDO NORDAMERICANO PER IL LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – REPUBBLICA DOMINICANA – ALFONSO GARCÍA ROBLES

Rio Group

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Gruppo di Rio Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latino-americana, [...] svedese Olof Palme e dai Premi Nobel Gabriel García Márquez, Alfonso García Robles e Alva Myrdal, riuniva Colombia, Messico, Panamá e Venezuela e mirava a mettere in atto un sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO NORDAMERICANO PER IL LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – REPUBBLICA DOMINICANA – ALFONSO GARCÍA ROBLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali