• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Geografia [111]
Biografie [129]
Storia [99]
Geografia umana ed economica [50]
America [36]
Scienze politiche [38]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [29]
Economia [24]
Arti visive [26]

canale artificiale

Enciclopedia on line

Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] ) i c. navigabili, fitti e assai estesi, costituiscono una rete di comunicazione non meno importante di quella stradale. I principali c. marittimi sono il canale di Suez, il canale di Corinto, entrambi c.a. a livello, e il canale di Panama, a conche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CANALE DI CORINTO – CANALE DI PANAMA – CANALE DI SUEZ – ASIA CENTRALE – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale artificiale (1)
Mostra Tutti

Gual, Pedro

Enciclopedia on line

Gual, Pedro Uomo politico venezolano (Caracas 1784 - Guayaquil 1862). Partecipò attivamente ai primi moti rivoluzionarî dal 1810 al 1812; rifugiatosi negli USA alla restaurazione del regime coloniale, ritornò in patria [...] col trionfo di Bolívar. Più volte governatore di provincia, e rappresentante diplomatico nei congressi di Cucuta e Panama, negoziò la pace tra Colombia e Perù. Rimase lontano dalla vita politica fra il 1837 e il 1858 quando partecipò alla rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – COLOMBIA – CARACAS – PANAMA – PERÙ

Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe(Sela) Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela) Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi Origini, sviluppo e finalità Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] ’organismo e si pronuncia su questioni poste in seno allo stesso, dirime le controversie sull’interpretazione dell’Accordo di Panamá, approva il piano finanziario, fissa le quote che gli stati membri devono versare all’organizzazione, elegge e può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – REPUBBLICA DOMINICANA – TRINIDAD E TOBAGO – AMERICA LATINA – EL SALVADOR

Nordenskiöld, Nils Erland Herbert

Enciclopedia on line

Etnologo (Ström, Bohus, 1877 - Stoccolma 1932), figlio di Adolf Erik; direttore del Museo etnografico di Göteborg, e ivi (dal 1924) prof. di etnologia; compì importanti ricerche sulle genti dell'America [...] Meridionale visitando la Patagonia (1899), l'Argentina settentr. e la Bolivia (1901-14), la Colombia e il Panama (1927). I suoi studî etnologici comparativi sono condotti con largo impiego del metodo cartografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PATAGONIA – ARGENTINA – STOCCOLMA – ETNOLOGIA

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] un rappresentante permanente per ogni paese membro. Membri Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela. L’ultimo paese entrato a far parte dell’Aladi è il Nicaragua, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA

Ramazzini Imeri, Álvaro Leonel

Enciclopedia on line

, Álvaro Leonel. Ecclesiatico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1947). Ordinato sacerdote nel 1971, ha studiato Diritto canonico alla Pontificia università Gregoriana. Nominato vescovo di San Marcos [...] nel 1988 e di Huehuetenango nel 2012, dal 2001 al 2005 è stato Presidente del Segretariato Episcopale di America Centrale e Panamá e dal 2006 al 2008 Presidente della Conferenza Episcopale del Guatemala. Nel 2019 è stato creato cardinale da Papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CIUDAD DE GUATEMALA – DIRITTO CANONICO – PAPA FRANCESCO – GUATEMALA

Morgan, Sir Henry

Enciclopedia on line

Morgan, Sir Henry Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri [...] , fu incaricato da T. Modyford, governatore della Giamaica, di varie missioni contro gli Spagnoli: nel 1668-69 espugnò Portobello (Panama) e sconfisse gli Spagnoli a Maracaibo. Nel 1670-71 ebbe il comando di tutte le navi da guerra della Giamaica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOBELLO – AMMIRAGLIO – MARACAIBO – BUCANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

Galvão, António

Enciclopedia on line

Uomo d'arme e scrittore (Lisbona 1503 - ivi 1557), figlio di Duarte. Si recò nel 1527 nelle Indie; fu governatore delle Molucche. Scrisse, tra l'altro, un Tractado dos descobrimentos antigos e modernos [...] (post., 1563), in cui per la prima volta è proposto il progetto dell'apertura del Canale di Panama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – MOLUCCHE – LISBONA

Sistema de la Integracion Centroamericana (Sica)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sistema dell’integrazione centroamericana Origini, sviluppo e finalità Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] 1993 da Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá, El Salvador e, nel 2000, dal Belize. Il processo di piccola impresa centroamericana e molti altri. Membri Belize, Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá, El Salvador. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA DOMINICANA – POTERE ESECUTIVO – COMUNITÀ ANDINA

CARTER, James Earl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 379) Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] trattato, ratificato dal Senato nell'aprile 1978, grazie al quale Panama avrebbe ottenuto il pieno controllo del Canale il 31 dicembre 1999; la ripresa degli incontri con l'URSS per il rinnovo del trattato sulla limitazione delle armi strategiche ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – PARTITO DEMOCRATICO – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – NICARAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTER, James Earl (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
pànama
panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche cappello p., o di p.), di colore chiaro,...
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali