• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [3]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] d. C. con una grande battaglia presso il lago Barkol, contro gli Unni, vinta dai generali cinesi Pan Ch'ao e Tou Ku. Dopo uno sforzo di tredici anni il generale Pan Ch'ao ristabilì l'autorità imperiale nel bacino del Tarim. Nel 97 d. C. una missione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] è l'insegna di un grande magazzino di merci europee; Tsun Ku Chai "studio delle antichità custodite" insegna di un grande antiquario . Immancabile nelle botteghe, nella Cina e nel Giappone è il suan-pan, l'abaco (v. fig. 8) sul quale si fanno tutti ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872) Mario TOSCANO La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] Mongolia con l'URSS, il Giappone prese a patrocinare il movimento pan-mongolo e, tramite il governo del Man-Chu Kwo, ad di abitanti. I tre stati federali erano: 1) il Mêng-ku o Mêng-ku Lien-mêng Tzû-chih Chêng-ju (Governo autonomo delle leghe della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONGOLIA INTERNA – ESTREMO ORIENTE – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] rituale namburbi contro il "male di un arcobaleno" (ḪUL GIŠ.PAN) (Reiner 1995, p. 88), che richiede offerte agli altari šaqû" raggruppa da un lato i termini "mano pura" ([šu] silig = ŠU KU-tum) e "mano destra" ([šu] silig.ga = im-nu), e dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

allofoni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] possibile osservare anche la cancellazione della consonante nasale: ad es., pancia [ˈpãnʧa] > [ˈpãʧa] (Canepari 1979: 205). Le Umbria, nelle Marche e nel Lazio (cucina [kuˈʃina], cugina [kuˈʒina]); a Roma è presente soltanto l’allofono sordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ITALIA DEL SUD – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ALTO ADIGE

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] ferro, violini monocordi, liuti (Kru, Mandingo), flauti di Pan, trombe d'avorio, corni di antilope o legno, tamburi scavati 4ª classe (cose piccole) di- corrisponde il prefisso plurale ku-, e al prefisso della seconda classe (cose molto pregiate) é ... Leggi Tutto

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] Siam, Londra 1934; M. Colani, Les Mégalithes du Haut Laos (Hua Pan. Tranninh), voll. 2, Parigi 1935; R. Heine-Geldern, L'Art . Lafont, Note sur un site néolithique de la province de Plei Ku, in Bull. de l'École Franc°. d'Extrême-Orient, XLVIII, ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali