• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [75]
Storia [44]
Arti visive [49]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [9]
Geografia [6]
Europa [6]
Storia delle religioni [7]

Sandoval, Prudencio de

Enciclopedia on line

Benedettino spagnolo (Valladolid 1553 circa - Estella, Navarra, 1622); fu cronista ufficiale di Filippo III (1600), vescovo di Túy (1608) e di Pamplona (1612), viceré interino di Navarra. Tra le sue numerose [...] opere, la più importante è la Historia de la vida y hechos del Emperador Carlo V (1604-06), grande raccolta di materiali d'archivio, ma non sempre criticamente vagliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – NAVARRA – CARLO V – TÚY

Moncey, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano

Enciclopedia on line

Moncey, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano Generale francese (Palise, Doubs, 1754 - Parigi 1842). Inviato (1791) sul fronte dei Pirenei, vinse gli Spagnoli a S. Sebastiano e a Pamplona e li costrinse alla pace del 1795; combatté a Marengo (1800), [...] e fu nominato maresciallo dell'Impero (1804); nel 1808 tornò in Spagna, dove occupò Valenza; l'anno seguente fu a capo dell'esercito di Fiandra; nel 1814 difese validamente Parigi. Luigi XVIII lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – CATALOGNA – PAMPLONA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncey, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano (2)
Mostra Tutti

ESLAVA, Miguel Hilarión

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Burlava (Navarra) il 21 ottobre 1807, morto a Madrid il 28 luglio 1878. Dapprima cantore (dal 1816) nella cattedrale di Pamplona, studiò poi nel seminario della stessa città con i maestri [...] J. Prieto e F. Seccanilla. Dal 1828 al 1844, diventato sacerdote, ebbe successivamente la carica di maestro di cappella nella cattedrale di Ossuña e nella metropolitana di Siviglia. Dal 1844 in poi visse ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – ISABELLA II – SOLFEGGIO – PAMPLONA – SIVIGLIA

SANCIO VIII re di Navarra, detto el Fuerte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte Nino Cortese Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] che ruppe le catene che circondavano la tenda del califfo: i trofei della vittoria furono da lui donati a Santa Maria di Pamplona, a Roncisvalle, a Santa Maria de Irache e a Santa Maria de Tudela. Poi, negli anni seguenti continuò la guerra contro i ... Leggi Tutto

Lome, Janin, detto Jannin de Tournay

Enciclopedia on line

Scultore (n. negli Alti Pirenei), attivo nella prima metà del sec. 15º. Eseguì, fra l'altro, il monumento funebre d'alabastro per il re Carlo il Nobile e la consorte Eleonora nella cattedrale di Pamplona, [...] uno dei capolavori della scultura spagnola dell'epoca. Gli vengono inoltre attribuite tre tombe nella cattedrale di Pamplona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL NOBILE – ALABASTRO

Bòrgia, Cesare

Enciclopedia on line

Bòrgia, Cesare Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla scena il figlio prediletto del papa, Giovanni duca di Gandía, assassinato probabilmente per volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ALESSANDRO VI – ARCIVESCOVO – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Cesare (4)
Mostra Tutti

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] suo danno, l'inimicizia della Castiglia. Muore il 1 gennaio 1387, dopo aver represso severamente una sommossa a Pamplona. Della sua opera di governo occorre ricordare la fondazione della Cámara de comptos incaricata dell'amministrazione generale e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

RONCISVALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCISVALLE (sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località [...] abitata della Navarra spagnola, a 981 m. s. m., distante 48 km. da Pamplona e 31 da Aoiz, la più vicina stazione ferroviaria. Di lì passa la via congiungente fin dall'alto Medioevo la bassa Navarra (oggi Bassi Pirenei) all'alto Ebro attraverso le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCISVALLE (2)
Mostra Tutti

Sàncio I re di León

Enciclopedia on line

Figlio (m. 966) di Ramiro II e della seconda moglie Urraca. Contese con le armi la corona al fratello Ordoño III; alla morte di questo (955), salì al trono. Deposto (958), dovette rifugiarsi a Pamplona, [...] da dove con l'appoggio dei sovrani di Navarra, suoi parenti, e l'alleanza con 'Abd ar-Raḥmān III mosse alla riscossa contro il nuovo re Ordoño IV. La guerra, che finì (962) per la sopravvenuta morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDOÑO III – RAMIRO II – ORDOÑO IV – GALIZIA – EMIRATO

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] le strade di una possibile invasione francese dalla valle dell'Ebro e dal golfo di Guascogna. B. rimase a lungo a Pamplona per operarvi rilievi ed ispezioni e vi iniziò i primi lavori di potenziamento delle difese; nel 1522, però, attaccata Rodi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
vàscone
vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali