• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [75]
Storia [44]
Arti visive [49]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [9]
Geografia [6]
Europa [6]
Storia delle religioni [7]

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Controriforma, Roma 2004. A. Beltrán Marí, Talento y poder. Historia de las relaciones entre Galileo y la Iglesia católica, Pamplona 2006 (trad. it. Milano 2011). I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei, 1611-1741, nuova ed. accresciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Marco Maiorino – Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano. Entrato giovanissimo [...] , 211, 221, 248, 256 s., 274, 343 s., 347; P. Rodríguez - R. Lanzetti, El Catecismo romano: fuentes e historia del texto y de la redacción, Pamplona 1982, pp. 63, 67, 80 s., 94-99, 108, 110 s., 113, 117-119, 121, 130 s., 138-143, 332-337, 344, 351; R ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – NUNZIATURA APOSTOLICA – FILIPPO II DI SPAGNA – CASTELNUOVO SCRIVIA – GALEAZZO CARACCIOLO

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] e nel Lazio settentrionale, nonostante gli occasionali sforzi per ottenere delle sedi vescovili anche fuori dall'Italia (per es.: Pamplona, Dax). Con le entrate di Curia il G. acquistò una proprietà agricola di grandi dimensioni nei dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] . - Per l'Età del Bronzo si veda: A. Arribas, Megalitismo Peninsular, in Primer Symposium de Prehistoria de la Península Ibérica, Pamplona 1960, p. 68 ss.; G. e V. Leisner, Die Megalithgräber der Iberischen Halbinsel. Die Westen, Berlino 1960. Per le ... Leggi Tutto

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] Libro de viajes, traducción: vasca, castellana, hebrea, a cura di X. Kintana-A. Epaltza-J. Ramón Magdalena-K. Avivi, Pamplona-Iruñea 1994. B. Boncompagni, Intorno ad alcune opere di Leonardo Pisano, Roma 1854. F. Torraca, Federico II e la poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

SILOS, Santo Domingo de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SILOS, Santo Domingo de D. Ocón Alonso Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] pp. 25-111; W.M. Whitehill, Spanish Romanesque Architecture of the Eleventh Century, Oxford 19682 (1941), p. 151; G. De Pamplona, Iconografía de la Santísima Trinidad en el arte español, Madrid 1970, pp. 65-79; J. Yarza, Nuevos hallazgos románicos en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JUAN ÁLVAREZ MENDIZABAL – SANTIAGO DE COMPOSTELA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ILDEFONSO DI TOLEDO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILOS, Santo Domingo de (1)
Mostra Tutti

ORMANETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMANETTO, Niccolo Stefania Pastore ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua. Francesco e Paola [...] contro la giurisdizione ecclesiastica in Catalogna e Aragona; sui contrasti tra l’arcivescovo di Siviglia e i vescovi di Pamplona e di Urgel contro i propri capitoli; sugli abusi giurisdizionali del S. Uffizio, sull’esplodere della cosiddetta eresia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ARCIDIOCESI DI MILANO – BARTOLOMÉ DE CARRANZA – MARCANTONIO FLAMINIO – INQUISIZIONE ROMANA

ZACCARIA, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ZACCARIA, santo Paolo Delogu Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] san Zacarias (741-752), in Hispania Christiana. Estudios en honor del prof. dr. José Orlandis Rovira en su septuagesimo aniversario, Pamplona 1988, pp. 217-37; A. Finck von Finckenstein, Rom zwischen Byzanz und den Franken in der ersten Hälfte des 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BURCARDO DI WÜRZBURG – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS – MAESTRI DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, santo (4)
Mostra Tutti

Innocenzo IV

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Innocenzo IV Alberto Melloni A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] , Milano 1974. S. Panizo Orallo, Persona jurídica y ficción. Estudio de la obra de Sinibaldo de Fieschi (Inocencio IV), Pamplona 1975. V. BolgÁr, The fiction of the corporate fiction. From pope Innocent IV to the Pinto case, in Festschrift für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] ., Torino 1985); J. Finnis, Natural law and natural rights, Oxford 1980; J. Hervada, Introducción critica al derecho natural, Pamplona 1981; A. Kojève, Esquisse d'une phénoménologie du droit, Parigi 1981 (trad. it., Milano 1989); S. Cotta, Filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
vàscone
vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali