Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] vecchio papa. Fu ricevuto splendidamente dal re, ma non ebbe altri successi per la questione che gli interessava. Nominato vescovo di Pamplona da Callisto III nel periodo della guerra civile di Navarra (26 luglio 1458) e confermato da Pio II (12 sett ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] meno isolate di quanto non sembri, perché gli affreschi navarresi di San Martín ad Artaíz e di San Saturnino ad Artajona (Pamplona, Mus. de Navarra), eseguiti nel pieno Duecento, risentono di quella lezione. E ciò che rimane della sala capitolare del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] de España en el felicíssimo reynado de Felipe IV el Grande, stampata in spagnolo sotto lo pseudonimo di Grivilio Vezzalmi (Pamplona [1640]), era dedicata in gran parte ad attribuire al conte duca il merito della vittoria spagnola di Fuenterrabía nel ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] il Capitolo poté già riunirsi nel nuovo ambiente. L'edificio, insieme con la sala capitolare della cattedrale di Pamplona, costituisce l'esempio più antico in Spagna di un particolare tipo di struttura caratterizzata da una base quadrata convertita ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] y Diplomacia en la Europa occidental, 1280-1480, Actas de la XXXI Semana de estudios medievales de Estella..., 2004, Pamplona 2005, pp. 163-198; F. Storti, La “novellaja” mercenaria. Vita militare, esercito e stato nella corrispondenza di commissari ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Moyen Age en Savoie, III, L'Apocalypse figurée des Ducs de Savoie (Ms. Escurial E. Vitr. V), Annecy 1969; The Pamplona Bibles, a facsimile compiled from two picture Bibles with martyrologies commissioned by King Sancho el Fuerte of Navarra (1194-1234 ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] ss.
Hispania Tarraconensis:
Calagurris (Calahorra). - Circo: Moret, Investigaciones sobre las an- tiquedades del reino de Navarra, Pamplona 1766, p. 42; J. Gomez- Pantoja, La ciudad romana de Calahorra, in Ciudades augusteas de Hispania: bimilenario ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] le finestre del corridoio delle stanze di S. Ignazio, raffiguranti episodi della vita del santo: la Battaglia di Pamplona; S. Ignazio insegue un saraceno bestemmiatore; S. Ignazio scrive gli esercizi spirituali ispirato dalla Vergine; S. Ignazio si ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Almira, Hugoccio de Pisa, in Diccionario general de derecho canónico, IV, a cura di J. Otaduy - A. Viana - J. Sedano, Pamplona 2012, pp. 355-357; K. Pennington, Bio-bibliographical guide to medieval and early modern jurists, disponibile all’url http ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Controriforma, Roma 2004.
A. Beltrán Marí, Talento y poder. Historia de las relaciones entre Galileo y la Iglesia católica, Pamplona 2006 (trad. it. Milano 2011).
I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei, 1611-1741, nuova ed. accresciuta ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...