Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] sepolcro tardogotico in a. di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), capolavoro degli inizi del Quattrocento dell'artista fiammingo Janin Lomme di Tournai (Durán Sanpere, Ainaud de Lasarte ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] testi, I, 1, Bari 1970, pp. 111-114; J. O. Arizcuren, La lirica religiosa en la literatura provenzal antigua, Pamplona 1972, pp. 310-337; F. Pirot, Recherches sur les connaissances littéraires des troubadours des XIIe et XIIIe siècles, Barcelona 1972 ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] R. Rius Gatell, I. N.: una voz inquieta del Renacimiento, in Filosofía y género. Identitades femeninas, a cura di F. Birulés, Pamplona 1992, pp. 65-91; M.L. King, I. N., in Italian women writers. A bio-bibliographical sourcebook, a cura di R. Russel ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] .I. Tellechea Idígoras, Fray Bartolomé Carranza y el Cardenal Pole: un navarro en la restauración católica de Inglaterra, 1554-1558, Pamplona 1977, pp. 126, 263 s., 270-272; P. Simoncelli, Pietro Bembo e l’evangelismo italiano, in Critica storica, XV ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] 13, pp. 280-296; F. Vecchi, S. F., in Diccionario general de derecho canónico, diretto da J. Otaduy et al., VII, Pamplona 2012, pp. 167-171; S. Bordonali, S. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ; l'uno con le forze borgognone, italiane e bavaresi, l'altro attraverso i Pirenei per St.-Jean-Pied-de-Port e Pamplona. La meta comune era Saragozza: ma l'assedio fu uno scacco completo e C. dovette ritirarsi. La retroguardia, nell'attraversare il ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] (v. Baschi). I Vasconi assoggettarono forse i Suessetani (Suessiones?), probabilmente Celti, nell'est di Navarra e che per Pamplona arrivavano presso Vitoria in Ålava (Suessatium-Zuaro). Gli Autrigom e Origevioni sono forse misti di Celti.
Vicini dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] Latin American integration, Atlantic Highlands 1980; M. Zamorano, La integración latinoamericana. Equilibrio nacional y solidaridad continental, Pamplona 1981; M. Carraud, L'intégration latino-américaine face à la crise, Parigi 1985; H. Bleckert, Die ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] polskich, Varsavia 1963-64, 3 voll.; R. Pollak, Piśmiennictwo staropolskie, ivi 1963-64 segg.
Portogallo: F. de Pamplona, Dicionario de pintores e escultores portugueses que trabalharan em Portogal..., Lisbona 1954-59, 4 voll.
Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Idígoras, Fray Bartolomé Carranza y el cardenal Pole. Un navarro en la restauración católica de Inglaterra (1554-1558), Pamplona 1977, pp. 201-241; Acta Nuntiaturae Gallicae, XIV, Correspondances des nonces en France Lenzi et Gualterio, légation du ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...