CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] a criteri generalmente diffusi quanto piuttosto a singolarissime condizioni locali. Un primo centro di particolare portata innovativa è Pamplona: il borgo di San Sernin (1100 ca.), fondato dai Franchi lungo l'itinerario di pellegrinaggio del Camino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] on latinum qui incipit) che potrebbe essere identificato con il già citato traduttore Roberto di Chester, arcidiacono di Pamplona.
In generale, quindi, possiamo concludere che anche l’alchimia, come il resto delle scienze arabe, si diffonde in ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ DE LA SEROS
D. Ocón Alonso
SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca.
Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] Ramírez, II, Zaragoza 1913, p. 150.
Letteratura critica. - Ramon de Huesca, Teatro histórico de las iglesias del reyno de Aragón, VIII, Pamplona 1802-1808, p. 321; R. del Arco, Santa Cruz de La Serós, Linajes de Aragón 4, 1913, pp. 431-455; id., La ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Alfred
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 13 aprile 1899, morto a New York il 20 maggio 1959. Laureatosi all'università di Vienna in diritto finanziario, [...] . Embree, Wordly phenomenology: the continuing influence of Alfred Schütz on North American human science, Washington 1988 (con ampia bibliografia, pp. 275-307); B.C. Thorne, Accion social y mundo de la vida: estudio de Schütz y Weber, Pamplona 1991. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] . 62), o con la lancia, come mostrano due cofanetti in avorio ispanoislamici, risalenti rispettivamente al 395 a.E./1004-1005 (Pamplona, Mus. de Navarra) e agli inizi del sec. 11° (Londra, Vict. and Alb. Mus.; Kühnel, 1971, tavv. XXII, XXVIII), oltre ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , la provincia di Barcellona ha progettato un immenso parco agricolo che costituirà una cintura verde intorno alla città. Pamplona ha realizzato negli ultimi vent’anni una serie di parchi alternati a insediamenti agricoli ordinati in una fascia verde ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] bacino dell’Aquitania e della valle dell’Ebro. Di conseguenza, i centri urbani più antichi (Bayonne, Foix, Huesca, Pamplona ecc.) si sono sviluppati meno di quelli che si trovano nelle pianure prospicienti (Pau, Tolosa, Lérida, Saragozza), nei quali ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] n. 368, 1880, già nella collezione Webb), con figure di musici e di cavalieri, e, più, il cofanetto della cattedrale di Pamplona (395 dell'ègira, 1005 d. C.; tav. CL), rettangolare, con coperchio a piramide tronca, in cui la genialità di un artista ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] stati, come sono oggidì, cordiali. Fu pertanto ai tempi di Gregorio XVI che si addivenne all'erezione della diocesi di Nuova Pamplona (1835), e mentre sotto Pio IX si ebbero le creazioni di Pasto (1859) e di Medellín (1868), durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Pérez Sánchez, 1964), con firma frammentaria; stilisticamente vicino, anche se di qualità medriocre, il S.Gerolamo in penitenza (Pamplona, coll. Buendia), con firma incerta.
Le nove tele sull'altar maggiore e sui due altari laterali della chiesa del ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...