TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] (1974), pp. 235-285; Id., Correspondancia diplomatica..., cit., 1976; Id., Correspondencia diplomatica del nuncio Amat (1833-1840), Pamplona 1982, ad ind.; J. Leflon, Restaurazione e crisi liberale, Roma-Torino 1984, p. 712; A. Spina, Diario della ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] alle scuole universitarie).
Il moderno sviluppo della città è stato favorito da una buona rete di ferrovie (verso Pamplona e Bilbao, Huesca, Barcellona, Montalbán, Cariñena, Madrid), una delle quali la collega direttamente con la Francia attraverso ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] Navarra (1571) e di Valenza (1575), segnalandosi nell'arte delle fortificazioni militari con l'erezione di poderose difese a Pamplona, Fonterabbia, S. Sebastiano, Orano, ecc. Nel 1576 prese stabile dimora in Italia. Fin dal 1574 aveva ottenuto dall ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] nominati. Il testo di questa Formula è ben conosciuto. Nel 1228 già era trascritto nella bolla spedita alle "damianite" di Pamplona in Spagna; lo stesso Gregorio IX è autore di un'altra stesura inviata al monastero di Ascoli Piceno nel 1239, come ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] e le sue zanne affilate, per es. nel fregio della facciata della cattedrale di Lincoln (Lincolnshire) e nella Bibbia di Pamplona (Amiens, Bibl. Mun., 108c, c. 254v, del 1197), così come sui capitelli del chiostro del monastero spagnolo di Santa Maria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Cerralbo, Madrid 1956; M. Jorge Aragoneses, Museo Arqueológico de Murcia, Madrid 1956; M. A. Mezquíriz, Museo de Navarra, Pamplona 1957; F. Jordá Cerdá, Museo Aqueológico de Oviedo, Oviedo 1959; J. Carballo, Museo de Santander, Santander 1951; C ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] . Fu senza dubbio per ricompensare questa fedeltà che Benedetto XIII creò lo Ch. cardinale insieme col nuovo arcivescovo di Pamplona, Miguel de Salva, fedele del re di Navarra, che continuava ad appoggiare il papa avignonese (9 maggio 1404). Oltre ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] del codice contiene l'opera principale di L., la Compilatio decretorum (cc. 1-243) che è dedicata al vescovo Pietro di Pamplona. L. stesso dice di averla terminata il 30 apr. 1182 dopo un lavoro prolungatosi per vent'anni. Seguono quattro trattati di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] Castiglia – fino al 1032 contea dipendente da León – e d’Aragona o la contea di Barcellona, mentre il regno di Pamplona, poi di Navarra, seguita a governare le regioni basche, a cavallo del tratto più settentrionale dei Pirenei, fino alla sua coatta ...
Leggi Tutto
PAU (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] la città s'ingrandì e i sovrani del Béarn vi soggiornarono più volte, abbandonandola peraltro, dal 1479 al 1512, a vantaggio di Pamplona, capitale della Navarra, che appunto nel 1512 andò perduta. Dal 1512 i re di Navarra risiedettero a Pau e a Nérac ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...