SANCIO II re di Castiglia e di León
Nino CORTESE
Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] dall'esilio corse a prendere il suo trono.
Prudencio de Sandoval; Historia de los reyes de Castilla y de León, Pamplona 1615; C. Fernández Duro, Romancero de Zamora, Madrid 1880; A. Huici, Las crónicas latinas de la Reconquista, Valenza 1913; A ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] di Cahors e della cattedrale di Langres, tutti dell'epoca gotica, di S. Giovanni di Toledo, della cattedrale di Pamplona, della cattedrale di Toledo, parimenti gotici, di Maulbronn, di Lilienfeld, del Sant'Emmerano di Ratisbona, di Walkenried (sec ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] 1690. Partì più di un anno dopo (il primo dispaccio da Padova è del 28 settembre 1691) e fece il viaggio via Lione e Pamplona; a Madrid rimase tre anni, al termine dei quali si recò direttamente a Vienna, dal momento che sin dal 17 dicembre 1693 era ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] per ottenere una nuova sede a Malta; l’8 ottobre 1523 Tadino partì da Roma con una loro delegazione e giunse a Pamplona, dove si trovava l’imperatore, il 4 dicembre. Da questo momento Tadino entrò al suo servizio; nel luglio del 1524, pertanto, prese ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] , poi come padri che presentano a loro volta i propri figli. L'immagine, poco comune, ritorna nelle due coeve bibbie di Pamplona (Amiens, Bibl. Mun., 108; Amburgo, Coll. Oettingen-Wallerstein, 1, 2, lat. 4°, 15; Bucher, 1970), in cui i padri sono ...
Leggi Tutto
QUINTANA, Manuel José
Mario Casella
Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] capo di accusa contro di lui, quando sul trono di Spagna ritornò (1814) Ferdinando VII, che lo confinò prigioniero a Pamplona. I moti liberali del '21 lo liberarono e lo portarono al Ministero della pubblica istruzione (1821-23); ma la reazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] vantaggio personale. La regina navarrese Toda (876-958), ad esempio, chiede e ottiene nel 958 che Hasdày ibn Shaprùt giunga a Pamplona da Cordova per curare la grave obesità del nipote Sancho I el Gordo (il Grasso), deposto dal trono di León da ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Pietro
Pietro Pirri
Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] 1593-1594; XII, Toulouse 1911, col. 51; D. M. Arigita y Lasa, El doctor Navarro, Don Martin de Azpilcueta y sus obras, Pamplona 1895, p. 468 n. 1; A. Michelitsch, Kommentatoren zur Summa Theologiae des Hl. Thomas von Aquin, Graz und Wien 1924, p. 171 ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] del 1523 la sua permanenza presso la corte sembra essere stata continua: ne seguì infatti gli spostamenti fino a Pamplona nel mese di settembre, quando l’imperatore decise di accerchiare la località di Fuenterrabía, occupata dal 1521 dai francesi ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] signor card. Agostino Rivarola, Bologna 1817; Florencio del Niño Jesús, A Persia (1608-1624)…, Pamplona 1929; Id., En Persia (1608-1624)…, Pamplona 1930; G. Pedevilla, Memorie della famiglia Rivarola di Chiavari, in Rivista Araldica, XXVIII, 20 ...
Leggi Tutto
vascone
vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...