Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), si estende su oltre 4000 km2 ed è costituita dal distretto della Capitale Federale e da 24 municipi, ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'espansione italiana in Argentina, filantropo, nato a Lavagna il 12 marzo 1833, morto a Buenos Aires il 30 luglio 1916. Emigrato a 16 anni, in una vita tutta dedita al lavoro costituì ingenti [...] sostanze, che investì in numerose e grandi opere benefiche. È suo merito la redenzione agricola della Pampa del Nord, con la creazione di otto fiorenti colonie (circa 25.000 ab. nel 1930); sua la fondazione a Buenos Aires dell'Asilo Umberto I per gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la necessità di ricollegarsi con il mondo precolombiano e con quello ibero-indio. I motivi d'ispirazione più autoctoni sono stati la pampa, i montoneros, il gaucho, il quartiere, la vita popolare, la luce e il paesaggio. Forse è stata l'assenza di un ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico argentino (Buenos Aires 1878 - Nizza 1951); senatore (1913), negli ultimi anni della sua vita rappresentò l'Argentina in qualità di ambasciatore nel Messico (1946-48), nel Nicaragua [...] viaggio e di città (Paisajes parisienses, 1901; Visiones de España 1903), novelle e racconti d'ambiente (Cuentos de la pampa, 1903; Cuentos argentinos, 1908), saggi di critica letteraria (Las nuevas tendencias literarias, 1908) e di argomento storico ...
Leggi Tutto
Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel [...] (1700); pregevole l’architettura (sec. 18°).
Sierras de C. Una delle Sierre Pampeane. Emerge dalla pianura, lungo il margine occidentale della Pampa, a S di Tucumán. Consta di tre catene allineate da N a S: la Sierra Chica (E), la Sierra Grande, la ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Ucayali, Perù; Río Grande, Bolivia) e del Paraná-Paraguay (Pilcomayo e Río Salado, Argentina); i fiumi che irrigano la Pampa argentina (Río Negro) e la Patagonia (Deseado).
I principali bacini lacustri sono i laghi Argentino e Nahuel Huapí (Argentina ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] , avviato per oleodotto prima a Caleta Clarencia e di qui al terminale di Talcahuano; gas naturale, 5 miliardi di m3 a Pampa Larga, Punta Delgada, Chanarcillo e altrove; l'energia elettrica è in forte aumento (9 miliardi di kWh nel 1973; 15,6 ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] del governo per la colonizzazione delle terre incolte del Sud, per la conquista del deserto e la colonizzazione della "pampa", il C. collaborò attivamente con lui fondando e dirigendo fra l'altro in Buenos Aires il quindicinale La Legione agricola ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] costiero di Atacama, la macchia di tipo mediterraneo a sclerofille, la steppa. Verso Sud, la foresta pluviale lascia il posto alla pampa, un ambiente più aperto e arido, dominato da erbe e radi arbusti, e poi alla fredda steppa patagonica. È presente ...
Leggi Tutto
pampa
s. f., ispanoamer. [voce di origine quechua] (pl. pampas). – Pianura priva di boschi dell’America merid., e in partic. dell’Argentina, che si estende dalle Ande fino all’oceano Atlantico; è caratterizzata da una vegetazione formata quasi...
pampano1
pàmpano1 s. m. – Variante di pampino (pop. in Toscana, altrove sentita come letter.): anche l’uve nascondevano, per dir così, i pampani, ed eran lasciate in balìa del primo occupante (Manzoni). ◆ Analogam. pampanàio, pampanóso per...