Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), si estende su oltre 4000 km2 ed è costituita dal distretto della Capitale Federale e da 24 municipi, ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] vagante fra numerosi acquitrini. Il suolo è povero d’acque superficiali e l’irregolarità delle piogge lo rende poco adatto all’agricoltura.
La Pampa è una vasta regione che si estende a S del Chaco, tra l’Atlantico e le Ande, fino al Río Colorado. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] al grado di complessità culturale, nelle basseterre sudamericane (Amazzonia, llanos dell'Orinoco, meseta brasiliana, Chaco, Pampa-Patagonia) essa ebbe infatti limitati sviluppi. L'insediamento umano in ecosistemi come quello della foresta ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] 1920 si recò per la prima volta in Argentina. Qui, nella pampa di Tucumán, vissuta come terra "vergine" da cui assumere nuovo vigore nel corso degli anni precedenti, come le vedute della Pampa argentina.
Una delle chiavi più caratterizzanti della sua ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] successo economico. Durante il soggiorno il F. si dedicò al ritratto e alle rappresentazioni del paesaggio e degli animali della pampa. Nel gennaio del 1908 partì per la Terra del Fuoco. Il viaggio si inseriva in un progetto dei governo argentino ...
Leggi Tutto
pampa
s. f., ispanoamer. [voce di origine quechua] (pl. pampas). – Pianura priva di boschi dell’America merid., e in partic. dell’Argentina, che si estende dalle Ande fino all’oceano Atlantico; è caratterizzata da una vegetazione formata quasi...
pampano1
pàmpano1 s. m. – Variante di pampino (pop. in Toscana, altrove sentita come letter.): anche l’uve nascondevano, per dir così, i pampani, ed eran lasciate in balìa del primo occupante (Manzoni). ◆ Analogam. pampanàio, pampanóso per...