ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] al cantiere di Cubitt Town di Londra la costruzione di tre piroscafi per il trasporto di passeggeri – Italo-Platense, La Pampa e Po – secondo i criteri più avanzati del tempo. Il 31 gennaio 1870 fu varato l’Italo-Platense, battente bandiera ...
Leggi Tutto
OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] resistente all’erbicida. In questo modo da un lato si riduce il dilavamento dei terreni (oramai a forte rischio nella pampa), dall’altro si riducono in modo consistente le emissioni di anidride carbonica sequestrata nei terreni. Si stima che la parte ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] , zona ricca di campos adatti all'allevamento del bestiame, ma il cui aspetto è ben lontano da quello uniforme della pampa, giacché il massiccio arcaico riappare anche qui nelle serre do Herval e dos Tapes, formate di colline arrotondate che si ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] Tirso de Molina, F. Lope de Vega. Importanti anche le versioni da autori argentini unite nell’antologia Il libro de la pampa (I-II, Lanciano 1937), attraverso le quali si facevano conoscere ai lettori italiani scrittori come E. Banchs, J.L. Borges, L ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] e discendere poi le impervie vallate fino a raggiungere, dopo una decina di giorni a dorso di mulo, San Rafael nella pampa del Sud e successivamente San Carlos e Mendoza. In queste escursioni, fu tra i primi naturalisti a servirsi dell’apparecchio ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] ° secolo si colloca un'opera di particolare interesse, in quanto è una versione jaina del Rāmāyaṇa, composta da Abhinava Pampa, o Pampa II. Il primo romanzo kannaḍa, la Līlāvatī, fu composto attorno al 1370 da Nemicandra, in stile campū. Nello stesso ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] 1920 si recò per la prima volta in Argentina. Qui, nella pampa di Tucumán, vissuta come terra "vergine" da cui assumere nuovo vigore nel corso degli anni precedenti, come le vedute della Pampa argentina.
Una delle chiavi più caratterizzanti della sua ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] pluviale, foresta tropicale decidua, prateria, macchia, deserto. I biomi ricevono spesso nomi locali come nel caso di puszta, pampa, veldt, paramo, fynbo, chaparral, maquis (macchia), outback, steppa, taiga e così via. In un’ottica sistemica, un ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] a braccio (i payadores) e il teatro comico (il sainete), che conferiscono al racconto un tono ironico. Dopo La pampa gringa del 1963, film sospeso tra fiaba e documentario, il golpe militare guidato dal generale Juan Carlos Onganía lo costrinse ...
Leggi Tutto
SAINETE
Carlo Boselli
Vocabolo spagnolo che originariamente significava "boccone delicato" o "salsa appetitosa" (da saín, derivato a sua volta dal latino sagina), e che nel sec. XVII passò a indicare [...] teatro gauchesco e il sainete sono le uniche forme di teatro che esprimono l'anima creola della pampa. Il sainete argentino, ingiustamente spregiato dagl'intellettuali, ma generalmente favorito dal pubblico, porta come caratteristica la composizione ...
Leggi Tutto
pampa
s. f., ispanoamer. [voce di origine quechua] (pl. pampas). – Pianura priva di boschi dell’America merid., e in partic. dell’Argentina, che si estende dalle Ande fino all’oceano Atlantico; è caratterizzata da una vegetazione formata quasi...
pampano1
pàmpano1 s. m. – Variante di pampino (pop. in Toscana, altrove sentita come letter.): anche l’uve nascondevano, per dir così, i pampani, ed eran lasciate in balìa del primo occupante (Manzoni). ◆ Analogam. pampanàio, pampanóso per...