Fregonese, Hugo (propr. Hugo Gerónimo)
Fabio Giovannini
Regista cinematografico argentino, nato a Mendoza l'8 aprile 1908 e morto a Buenos Aires il 17 gennaio 1987. Eclettico per formazione e per gusto, [...] di Lucas Demare per La guerra gaucha (1942), esordì come regista nel 1943 e ottenne un buon successo con film quali Pampa bárbara (1945), De hombre a hombre (1949) e Apenas un delincuente (1949), ma nel 1949 si trasferì di nuovo negli Stati ...
Leggi Tutto
Borges, Jorge Luis
Ines Ravasini
Lo scrittore che rese possibile l'assurdo e assurde le certezze
Scrittore argentino del Novecento dalla vastissima cultura, era dotato di una prodigiosa memoria che [...] città, alle storie fatali e tragiche dei compadritos, teppisti di periferia dal coltello facile, e dei gauchos, cavalieri della pampa, innalzati al ruolo di eroi mitici (Fervore di Buenos Aires, Luna di fronte, Quaderno San Martín). Nel 1930 conosce ...
Leggi Tutto
OBLIGADO, Rafael
Salvatore Battaglia
Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 27 gennaio 1851, morto a Mendoza l'8 marzo 1920. Appartenente all'aristocrazia terriera ispano-argentina, l'O. ne accettava [...] dell'arte di E. Echeverría (v.) e di J.M. Gutiérrez (v.), suoi diretti modelli. Ma nell'O. la poesia della pampa, della vita agreste e familiare, della natura selvaggia e dell'anima semplice dell'Argentina, si concreta in quadri brevi e delicati, in ...
Leggi Tutto
Del Masetto, Antonio
Del Masetto, Antonio. – Scrittore italiano (n. Intra, Verbania, 1938), naturalizzato argentino. Con la famiglia si trasferisce ancora bambino in Argentina, dove è costretto a diversi [...] incentrato su un gruppo di rapinatori diventati inaspettatamente vittime dei feroci abitanti di Bosque, un villaggio sperduto nella Pampa, che ritorna, con il suo clima delittuoso, nel romanzo Bosque (2001; trad. it. 2004). Le contraddizioni civili ...
Leggi Tutto
Una delle principali culture delle Ande Centrali, sviluppatasi lungo le coste meridionali del Perù (1°-7° sec. d.C.) e i cui prodromi sono rappresentati dalla cultura Paracas (9°-1° sec. a.C.) della valle [...] di ogni altra regione. Una realizzazione singolare dei N. è rappresentata dai geoglifi tracciati sul suolo della Pampa di Palpa; si tratta di gigantesche figure, della lunghezza di kilometri, costituite da linee parallele, oblique, spiraliformi ...
Leggi Tutto
LAZO (voce spagnola, significante "laccio")
Georges Montandon
Laccio o nodo scorrevole praticato all'estremità di una lunga corda o correggia, che viene gettato, generalmente stando a cavallo, al collo [...] equini (p. es., Lazio, Maremma), dai cow-boys delle praterie dell'America Settentrionale e dai gauchos della pampa dell'America Meridionale; le bole invece, dai cavalieri indigeni, specialmente Patagoni, di quest'ultima parte del mondo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano, marchese
Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Dedicatosi alle scienze [...] Giacomo, di Capri, della Valle Cetina in Dalmazia, delle Canarie, dell'Argentina (Valle del Río Negro, Penisola Valdez, Pampa, Sirra di Cordova, Cascata dell'Iguazú) (1911-22); Geomorfologia. delle Coste (Genova 1902-03); Geomorfologia delle Valli ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati [...] de un fotógrafo en La Plata (1985, trad. it. 1987). Tra le opere saggistiche: La otra aventura (1966), Memoria sobre la pampa y los gauchos (1970). Costante la sua presenza nella vita culturale argentina. Oltre a riedizioni e libri di interviste e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] affine al precedente. 23. Lule e Vilela. 24. Sanaviron, estinto. 25. Charrua, estinto. 26. Querandi, estinto. 27. Puel-che (Pampa). 28. Mapu-che (Araucano) coi dialetti Picun-che, Pehuen-che, Molu-che, Huilli-che.
29. Gruppo Cion: a) Tsoneca o ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] , e tali sono anche quelli di La Mancha in Spagna, dell'Ungheria, del Caucaso, rispetto ai chileni. Nella sola pampa di Tarapacá il sodanitro si estende per ben 200 chilometri. I giacimenti del Chile esplorati e i presunti racchiuderebbero ancora ...
Leggi Tutto
pampa
s. f., ispanoamer. [voce di origine quechua] (pl. pampas). – Pianura priva di boschi dell’America merid., e in partic. dell’Argentina, che si estende dalle Ande fino all’oceano Atlantico; è caratterizzata da una vegetazione formata quasi...
pampano1
pàmpano1 s. m. – Variante di pampino (pop. in Toscana, altrove sentita come letter.): anche l’uve nascondevano, per dir così, i pampani, ed eran lasciate in balìa del primo occupante (Manzoni). ◆ Analogam. pampanàio, pampanóso per...