Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] un lungo viaggio attraverso l'Asia anteriore e quindi l'Asia centrale in regioni ancora ignote agli Europei (alte valli del Pamir, deserto di Lop e del Gobi, ecc.), giungendo attraverso le vastissime steppe mongoliche, dopo tre anni e mezzo dalla ...
Leggi Tutto
Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando [...] un viaggio di due anni. Nel 1885, con Capus e col pittore Pépin, viaggiò dal Caucaso all'India per la Persia e il Pamir. Anche più importante il viaggio al Tonchino per via di terra, intrapreso nel 1889-90 insieme col principe Henri d'Orléans: seguì ...
Leggi Tutto
Popolazioni iraniche e indiane che parlano lingue della famiglia indoeuropea (Ari lingue arie). Queste offrono molti punti di somiglianza nella morfologia e nel lessico, tali che il complesso degli elementi [...] e iraniche nelle sedi storiche e che intorno al 3° millennio a.C. abitarono probabilmente nella zona compresa tra il Mar Caspio e il Pamir. Nel 15° sec. a.C. è documentata in Siria e Palestina la presenza di una classe dominante, la cui lingua è senz ...
Leggi Tutto
MASSICCIO
Roberto Almagià
. Termine entrato nell'uso geografico per indicare una forma convessa del terreno, nella quale peraltro i rilievi montuosi non si dispongono secondo direttrici ben determinate, [...] 'a poco equivalente, di acrocoro, è molto incerto. Si parla spesso di massiccio del S. Gottardo e si designano talora come massicci il Gran Sasso, la Maiella ecc. Meno esatto è parlare di massiccio etiopico, o, peggio, di massiccio del Pamir, ecc. ...
Leggi Tutto
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] Kazakistan. Consta di un altopiano (600-1200 m) circondato su tre lati dalle alte catene montuose del Kunlun Shan e del Karakoram a S, del Pamir e dell’Alaj a O, del Tian Shan e dell’Altaj a N, mentre a E si estende il deserto di Gobi. La catena del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] altitudine (tra i 2700 e i 3400 m s.l.m.); altri depositi sono presenti nelle Chagai Hills (Pakistan occidentale), nel Pamir tagiko e ancora nei pressi del Lago Bajkal (Siberia), dove tuttavia si ricava una pietra di bassa qualità. È probabile che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] la Cina, e che culmina nel Pik Pobedy (7439 m). La Catena del Fergana, che taglia il Paese a metà, e gli Alaj del Pamir a S, chiudono al loro centro la Valle di Fergana. I fiumi principali sono il Naryn, che percorre quasi per intero la lunghezza del ...
Leggi Tutto
STOLIGZKA, Ferdinand
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Hochwald (Hukvaldy, Moravia) nel maggio 1838, morto a Murghi il 19 giugno 1874. Studiò a Vienna scienze naturali dedicandosi specialmente [...] e della fauna del Cretacico superiore dell'India meridionale. Prese parte alla spedizione a Kashgar, spingendosi fino all'altipiano del Pamir, e in questo viaggio ebbe la fortuna di rinvenire a nord di Kashgar il cratere di un vulcano spento e di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] , centro o sud-asiatiche: il bufalo selvatico viveva in India e a oriente di questa fino alla Cina, lo yak sugli altipiani del Pamir, a 3000-5000 m s.l.m., il gaur (la forma selvatica del gayal) era diffuso in Birmania e nell'Assam. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Monti Kirthar e Sulaiman del Baluchistan, a nord-ovest dall'Hindukush e dal Karakoram, a nord e a est dal Pamir e dallo Himalaya. Nel periodo preistorico, ai margini orientali della piana dell'Indo scorreva un secondo grande fiume, variamente noto ...
Leggi Tutto
pam!
(meno com. pan!) interiez. – Voce onomatopeica che imita il rumore di uno sparo con arma da fuoco portatile; per lo più ripetuto: puntò il fucile, e, pam! pam!, fece fuoco.