CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] Fiandre per assumere la signoria di Sermoneta e occuparsi, fra l'altro, del problema dei banditi che infestavano le paludiPontine insieme con un'altra banda capitanata da Giovanni Aguzzetto.
Interpellato in proposito dai ministri di Cisterna, il C ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] regime. Durante la guerra apparve uno fra i suoi ultimi romanzi, Alba senza denaro (ibid. 1943).
Ambientato nelle paludipontine, il protagonista della vicenda è ancora una volta un irrequieto vagabondo, portatore di un messaggio di rifiuto anarchico ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] ), il 14 dicembre 1779, con lettera della Segreteria di Stato, fu designato prefetto della Congregazione delle acque, paludipontine, fontane e canali. Il 29 gennaio 1787 il pontefice lo nominò camerlengo del Collegio cardinalizio.
Progettò un piano ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] 1801 Pio VII lo nominò membro della congregazione del Cerimoniale e gli conferì la prefettura della congregazione delle Acque, PaludiPontine e Chiane.
In questo incarico egli, già da tempo interessato ai problemi economici, in particolare agricoli e ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] gesuiti a Tivoli nel 1781 e la cessione in enfiteusi di una grossa parte dei terreni bonificati nel 1777 nell'area delle paludipontine.
Il caso più clamoroso fu quello della cosiddetta "causa Lepri" nel 1780 era morto il ricco patrizio Amanzio Lepri ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] risanamento in parecchie stampe e quadri, il più conosciuto dei quali è il grande quadro ad olio, Pio VI alle paludiPontine, oggi al Museo di Roma (palazzo Braschi). Il pittore doveva tuttavia abbandonare questa pittura ufficiale e i quadri ad olio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] gli auspici e con l'aiuto finanziario del governo, insieme con N. Prampolini, diresse come consulente la bonifica delle paludiPontine, mediante un sistema di canalizzazione che venne terminato nel 1934.
Il C. ricoprì una serie di cariche nei più ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] . Qui sperava forse di godere della liberalità del papa, al quale aveva dedicato anni prima il poemetto Pio VI alle paludipontine (Roma 1780); ma non ebbe successo. Tanto che morì, poverissimo e senza amici, nell'ospedale di S. Spirito, il 22 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] Poesia della Campagna romana nell'arte dei XXV, Velletri 1979, pp. 13-18, 20 ss., 53 s.; Dalla Campagna romana alle paludipontine, Roma 1987, pp. 70-79; E. Crispolti, in La pittura in Italia. Il Novecentoli, Milano 1991, I, ad Indicem; R. Mammuccari ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] Concistoriale e della Fabbrica di S. Pietro, il B. fu nominato anche delegato apostolico e commissario per la bonifica delle paludipontine (23 nov. 1763).
La bonifica era stata decisa dal motu proprio papale di Clemente XIII del 30 nov. 1762, che ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...