MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] , p. 147).
A partire dal 1642, anno a cui risale il progetto, fu attivo soprattutto come ingegnere idraulico per la bonifica delle paludiPontine, su incarico di papa Innocenzo X (Connors, 1989, pp. 168, 172).
Il M. morì a Roma il 23 ott. 1649 (Rossi ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] , che già aveva lavorato al prosciugamento delle paludipontine sotto Benedetto XIII, e finalmente il 14 non sufficiente declività del suolo e della poca consistenza del terreno paludoso su cui dovevano essere costruiti gli argini. Ma il papa, ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , Poesia della Campagna romana nell'arte dei XXV, Velletri 1981, pp. 47-49; R. Mamuccari - P.E. Trastulli, Immagini delle paludipontine, Velletri 1981, pp. 147 s.; R. Mammuccari, I XXV della Campagna romana, Velletri 1984, pp. 65 s.; I. de Guttry ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] Urbis Romae, a cura di G. B. de Rossi, I, Romae 1857, p. 493; G. B. de Rossi, Un cippo del re Teodorico nelle paludipontine, in Bull. di archeol. cristiana, s. 5, IV (1894), pp. 83 s.; A. Gaudenzi, Sui rapporti tra l'Italia e l'Impero d'Oriente ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] di correzioni ai suoi scritti, partì da Napoli per una serie di viaggi e di ispezioni scientifiche alla volta delle paludiPontine, della Lombardia e di Torino. Tuttavia ciò non gli impedì di continuare la sua riflessione filosofica e politica. Di lì ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] di Savoia” in Bordighera. luglio X, Roma 1932; Littoria, comune rurale dell’anno X, Roma 1932; Le paludipontine nella preistoria, nel mito, nella leggenda, nella storia, nella letteratura, nell’arte e nella scienza, Bergamo 1934; Relazione ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] Bologna, entrando inoltre a far parte delle congregazioni dei Vescovi e regolari, di Propaganda, dell’Indice, delle Acque, paludiPontine e chiane (Notizie per l’anno bisestile MDCCXCVI, 1796). Nei pochi mesi al governo della città emiliana Vincenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] del Concilio) e 60-65 (congregazione della Consulta). Cfr. inoltre E. Bolognini, Memorie dell'antico e presente stato delle paludipontine, Roma 1759, p. 35; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma..., II, Roma 1873, p. 42; E. de Heeckeren ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] luce. Di volta in volta i suoi quadri raffiguravano il territorio pontino (Tramonto nel Tirreno, 1890; Via della malaria: Terracina, 1890; Monti e paludi, 1890; Paludipontine, 1890), le Alpi (Staffel Alp. Zermatt, 1891; Dent-Blanche-Zermatt, 1891 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] altrettanti episodi fondamentali del pontificato: La visita di Pio VI alla Nuova Sacrestia Vaticana; La visita alle PaludiPontine, dov’è raffigurato anche l’ingegnere idraulico bolognese Gaetano Rappini, progettista della bonifica; La visita di Pio ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...