Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] cresta rappresenta - a quanto pare - il residuo di un'anticlinale, in gran parte sommersa, mentre l'area occupata dalle PaludiPontine rappresenta una sinclinale riempita. Il Circeo è oggi saldato alla terraferma per le alluvioni del Sisto e di altri ...
Leggi Tutto
È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] di solito come estraneo alla Ciociaria, sebbene gli abitanti di questa abbiano strette relazioni anche con la regione delle PaludiPontine dove si recano a lavorare durante alcuni mesi dell'anno. All'ingrosso si possono assegnare alla Ciociaria 3400 ...
Leggi Tutto
SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] e urgenti. Incoraggiò le industrie della seta e della lana, migliorò la viabilità, tentò il prosciugamento delle PaludiPontine. Con quest'opera voleva risolvere il problema annonario di Roma, la cui popolazione aumentava continuamente. D'altra ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] e Firenze stettero col re e col duca.
La vittoria dei pontifici e dei Veneziani sugli Aragonesi a Campomorto nelle paludiPontine (21 agosto 1482) rimase senza frutto per la morte del valoroso condottiero Roberto Malatesta; il papa, malsicuro in Roma ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio, conte
Mario Menghini
Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] (1811) una commissione di matematici francesi, incaricati di studiare un piano di bonifica dell'Agro romano e delle PaludiPontine. Ottenne in ricompensa dei suoi servizî il titolo di conte.
Tornato a Firenze dopo il tramonto napoleonico, il ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e con l'inclinazione della pavimentazione sui due fianchi. Quando una via attraversava un terreno paludoso, come ad esempio l'Appia nelle PaludiPontine, la Ostiense presso Ostia, e la Traiana in molti punti della costa adriatica, si procedeva ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] Villaggio Mussolini in Sardegna, l'Isola sacra non lungi dalla foce del Tevere, Littoria e Sabaudia nella zona delle PaludiPontine, i lavori del Pisano segnano un trapasso di vita e insieme celebrano un avvenimento morale nella redenzione del suolo ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Spartaco (Sallust., Hist., III, 98, Maurenbrecher).
Forum Appii. - Sulla via Appia a 43 miglia da Roma, al principio delle paludiPontine, donde partiva un canale di 19 miglia fino a Terracina, punto frequentato per i rapporti tra i due centri vicini ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] quanto riguarda i canali di scolo e i cunicoli di drenaggio basta percorrere la Campagna romana e la regione delle Paludipontine. A prescindere anche dalla Cloaca maxima (v. cloaca) basterà considerare lo scavo del Rio Martino, quale emissario delle ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] tra Pontedera e Pisa, sfruttate specialmente per l'irrigazione, alla marina di Carrara a Campiglia, a Civitavecchia, nelle PaludiPontine, nella pianura di Foligno; in Sardegna si hanno falde artesiane nel Campidano tra Oristano e Cagliari, per una ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...