• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [65]
Storia [24]
Arti visive [18]
Religioni [13]
Letteratura [9]
Ingegneria [9]
Storia delle religioni [6]
Geografia [7]
Matematica [5]
Medicina [4]

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] e così altri numerosi ai piedi del M. Circeo. Varie furono le vicende delle Paludi Pontine che l'Issel così riassume: le pianure e le paludi che circondano il Circeo furono originariamente occupate dal mare probabilmente fino al declinare del ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

TEODORICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] decadenza; la lunga pace permise la tranquilla coltivazione dei campi e la bonifica di terreni, specialmente nelle Paludi Pontine, onde ebbero incremento la popolazione rurale e la produzione agraria e diminuì il prezzo delle derrate, quantunque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, re degli Ostrogoti (6)
Mostra Tutti

CROCE ROSSA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] la malaria. Dal 1900 creò stazioni antimalariche permanenti e temporanee, ambulatorî antimalarici e autoambulanze antimalariche nelle Paludi Pontine, nell'Agro Romano, in Sicilia, nella Sardegna e in provincia di Foggia. Nel 1929 fece funzionare ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE ROSSA (4)
Mostra Tutti

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] cure. Diede incremento alle industrie e promosse la bonifica, trattando con gli Olandesi per il prosciugamento delle Paludi Pontine e incoraggiando studî per le bonifiche nella Romagna, a Ferrara e Bologna. Curò l'approvvigionamento delle vettovaglie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

TERRACINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] a un gruppo di Spartiati, i quali, per sottrarsi alle riforme di Licurgo, vennero in Italia e sbarcarono nelle Paludi Pontine. Notizie sicure della città abbiamo soltanto quando essa venne a contatto con Roma per difendere la propria indipendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] o voleva risolvere, sia per qualche sfogo parziale che quei problemi avevano avuto con l'emigrazione interna, specie nelle Paludi Pontine e con l'emigrazione esterna (Libia, Africa Orientale). La Romagna per quanto terra di Mussolini, era, tranne che ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACRO DI MARZABOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

APPIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] stazioni che conosciamo dalla Tabula Peutingeriana, sono le seguenti: Aricia sui colli Albani, Forum Appii nelle Paludi Pontine, dove cominciava il decennovio, cioè le fastidiose diciannove miglia, lungo le quali correva un canale che permetteva ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PALUDI PONTINE – COLLI ALBANI – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIA, VIA (1)
Mostra Tutti

ANTONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] ai veterani di Cesare il bonificamento di terre nell'agro leontino e nel campano, oltre il prosciugamento delle paludi pontine, già disposto da Cesare stesso (Plut., Caes., 58). Sulla prima legge (de candidatis) si discute inutilmente se, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – GALLIA CISALPINA – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – PALUDI PONTINE

PRIVERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] , costruendo una poderosa cinta di mura e torri. Fu centro importante per la coltivazione di quella parte delle Paludi Pontine, fornendo particolarmente vino e olio, e a questo dovette la sua importanza, essendo altrimenti fuori delle grandi linee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVERNO (1)
Mostra Tutti

CECCANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] di Lucrezia, la contea di Ceccano passò nel 1504 ai Colonna, che nel 1523 ne ottennero regolare investitura. Sotto i Colonna la contea di Ceccano continuava a dominare - pur entro confini più modesti - i passi tra la val di Sacco e le paludi Pontine. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – RODRIGO BORGIA – PALUDI PONTINE – TRANSETTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pontino¹
pontino1 pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali