Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei cippi a noi pervenuti è quello posto dagli edili P. Clodio e C. Furio sulla via Appia, ad Medias nelle paludiPontine nella prima metà della prima guerra punica (Dessau, 5801).
Analogia coi cippi miliarî hanno queste categorie d'iscrizioni:
1. i ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] quindi prosegue lungo le coste del Lazio, ove sono le note regioni malariche della Campagna Romana e delle PaludiPontine, ora Agro Pontino, in via di bonifica integrale. Sulla costa della Campania sono numerose le zone malariche intorno allo sbocco ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Bracciano, l'Amaseno e l'Ufente, corsi d'acqua della regione pontina. Il Lazio è assai ricco di bacini lacustri. Oltre ai è andato sempre più accelerando anche in riguardo alle PaludiPontine, sulle quali è fiorita in tempo brevissimo Littoria, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] in Italia se ne riscontrano nella pianura pisana, in talune isole dell'Estuario veneto, e nelle torbiere delle paludipontine. Altre volte hanno origine profonda e sono in relazione coi giacimenti di petrolio. In tal caso la loro composizione ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] illustre conferendone la cittadinanza ad uomini di scienza stranieri; a risanarne i dintorni iniziando la bonifica delle PaludiPontine e del Lago Fucino. Preparò campagne per sistemare i confini dello stato romano, ideando quelle spedizioni daciche ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] anche a quella della valle reatina, ma prestò d'altra parte scarsa attenzione all'altro grande compartimento paludoso del suo stato, alle PaludiPontine, che pure Leone X aveva già cercato di risanare su consiglio di Leonardo da Vinci. Fu necessario ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] e lo accompagnano sul posto del lavoro. Con tale criterio predominante, il comitato aveva aperto pei contadini dell'Agro romano e delle PaludiPontine scuole serali, diurne, festive ed estive, il cui numero crebbe da 1 nel 1904 a 3 nel 1906-1907, a 7 ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] di Latium Vetus e quella dalla tradizione romana prossimamente sentita come nomen Latinum. A sud essa non raggiungeva le PaludiPontine, mentre p. es., per la geografia di Esiodo (Theog., 1013 segg.), poiché nella leggenda Latino è figlio di Ulisse ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] inondazioni. Giulio Cesare aveva divisato di deviare il Tevere e con un nuovo alveo portarlo a sboccare nelle PaludiPontine, mentre Augusto provvide a una sistemazione dell'alveo per facilitare il deflusso delle acque. Sotto Tiberio i consoli ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] le assegnazioni si sarebbero effettuate:
1. con i pochi terreni demaniali ancora disponibili;
2. con il territorio delle PaludiPontine, che avrebbero dovuto essere bonificate in modo da rendere possibile la coltivazione;
3. con le terre demaniali ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...