CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , pp. 83-106. Sulla politica interna, nell'Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Paludipontine, 10: Mem. del cardinale Bonaccorsi per la bonificazione delle paludiPontine stesa nel giugno del 1764; Roma, Arch. Caetani, ms. 1144/176: Operazioni nelle ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] il C. ebbe sempre per il luogo natale, che dimostrò sia col suo interessamento al progetto di prosciugamento, delle PaludiPontine, sia con gli studi archeologici che già in questo periodo aveva pubblicato, il De civitate et ecclesia Setina, Romae ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] . G. C. Bandi, vescovo della città, durante una riunione conviviale intrattenne i presenti discorrendo sulla condizione delle paludiPontine e sui possibili rimedi ad una realtà agricola ed economica che colpiva miserevolmente anche vaste zone dell ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] , che già aveva lavorato al prosciugamento delle paludipontine sotto Benedetto XIII, e finalmente il 14 non sufficiente declività del suolo e della poca consistenza del terreno paludoso su cui dovevano essere costruiti gli argini. Ma il papa, ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] di correzioni ai suoi scritti, partì da Napoli per una serie di viaggi e di ispezioni scientifiche alla volta delle paludiPontine, della Lombardia e di Torino. Tuttavia ciò non gli impedì di continuare la sua riflessione filosofica e politica. Di lì ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] dotto in toponomastica antica e matematica, l'associò all'ingegnere idraulico G. Rapino in studi sul prosciugamento delle paludiPontine (interrotti dalla morte del Rapino); inoltre più volte gli commissionò orazioni per le onoranze romane in morte ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] ), il 14 dicembre 1779, con lettera della Segreteria di Stato, fu designato prefetto della Congregazione delle acque, paludipontine, fontane e canali. Il 29 gennaio 1787 il pontefice lo nominò camerlengo del Collegio cardinalizio.
Progettò un piano ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] 1801 Pio VII lo nominò membro della congregazione del Cerimoniale e gli conferì la prefettura della congregazione delle Acque, PaludiPontine e Chiane.
In questo incarico egli, già da tempo interessato ai problemi economici, in particolare agricoli e ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] Concistoriale e della Fabbrica di S. Pietro, il B. fu nominato anche delegato apostolico e commissario per la bonifica delle paludipontine (23 nov. 1763).
La bonifica era stata decisa dal motu proprio papale di Clemente XIII del 30 nov. 1762, che ...
Leggi Tutto
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...