• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [118]
Arti visive [81]
Archeologia [69]
Storia [55]
Geografia [37]
Letteratura [35]
Cinema [27]
Diritto [26]
Religioni [23]
Europa [21]

migliarino

Enciclopedia on line

Specie (Schoeniclus schoeniclus) di Uccello Passeriforme Emberizide, più comunemente detto m. di palude. Bruno rossiccio con macchie nerastre (il maschio) superiormente, parti inferiori biancastre con [...] strie brune sui fianchi, ala lunga 8 cm. Diffuso in aree paludose in Europa e Asia occidentale; nidifica a terra. In Italia è stazionario e nidificante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – UCCELLO – ITALIA – EUROPA

Asio

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli della famiglia Strigidi, a cui appartengono il gufo comune (A. otus) e il gufo di palude (A. flammeus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIDI – UCCELLI

Emberizidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi ad ampia diffusione. Riunisce 161 generi, tra i quali Emberiza, che comprende zigolo, ortolano, strillozzo, migliarino di palude e passera di palude. Dimensioni medio-piccole, [...] corpo compatto, ali corte. La colorazione è spesso vivace (➔ cardinale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIGLIARINO DI PALUDE – PASSERIFORMI – STRILLOZZO – ORTOLANO – UCCELLI

spinone

Enciclopedia on line

spinone Razza di cani da caccia, da penna o da ferma (più precisamente s. italiano; v. fig.); caccia su tutti i terreni, specialmente palude e bosco; buon nuotatore. Alto 60-70 cm alla spalla; ha mantello [...] bianco, bianco macchiato o bianco punteggiato, con pelo duro, fitto, leggermente crespo; testa dolicocefala, occhio grande, orecchio quasi triangolare, petto largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANI DA CACCIA

idra

Enciclopedia on line

Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] la seconda delle fatiche di Ercole. astrologia I. femmina (Hydra) Costellazione a S dello Zodiaco costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia, a S del Cratere e del Corvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COSMOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – ERCOLE I D’ESTE – COSTELLAZIONE – ERMAFRODITI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idra (2)
Mostra Tutti

albanella

Enciclopedia on line

Nome comune di uccelli Accipitriformi del genere Circus, famiglia Accipitridi. Snelli, ali e coda lunghe, con un collaretto di penne incompleto. Abitano i luoghi paludosi, la campagna aperta e i terreni [...] . Il volo è basso e ondulato. Quattro specie in Italia: la più comune è l’ a. mezzana o falco di palude (Circus aeruginosus), dal piumaggio variabile, nidificante in Italia; più rare l’ a. pallida (Circus macrourus), l’ a. reale (Circus cyaneus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITRIFORMI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albanella (1)
Mostra Tutti

ZIGOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOLI (lat. scient. Emberiza L.) Augusto Toschi Uccelli di piccola e media statura tipicamente distinti dagli altri fringillidi, per le caratteristiche strutturali del cranio e del becco. Questo è conico [...] rami dei cespugli e degli alberi, nelle depressioni del terreno, tra i ciuffi d'erba, nelle zolle o cumuli emergenti nelle paludi, nascosti dalle canne. Le uova sono più o meno macchiate e in numero medio, variabile nelle diverse specie. Si cibano di ... Leggi Tutto

gufo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto. Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] 30 cm, soltanto in parte migratore; in Italia si trova più facilmente nell’inverno o durante il passo; il g. di palude (Asio flammeus) è distinto dal precedente per i dischi facciali molto alti e completi sopra gli occhi e i cornetti corti; migratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – VERTEBRATI – STRIGIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufo (1)
Mostra Tutti

usignolo

Enciclopedia on line

Specie (Luscinia megarhynchos; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Diffuso in Europa, Asia Minore e Africa settentrionale, giunge in Italia in primavera per nidificare e riparte a settembre. [...] nella Penisola Iberica, in Africa settentrionale, in Palestina, e compare molto raramente in Italia. U. di fiume o di palude (Cettia cetti) Uccello appartenente alla famiglia Muscicapidi; ha tinte più rossicce e coda più breve dell’u.; stazionario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUSCINIA MEGARHYNCHOS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – ASIA MINORE – MUSCICAPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usignolo (1)
Mostra Tutti

parrocchetto

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di Uccelli Psittaciformi (➔ pappagallo) di piccole dimensioni. Il p. ondulato (o pappagallino ondulato o cocorita) è una specie (Melopsittacus undulatus) di Uccello Psittaciforme [...] nero inferiormente e rosa superiormente; è diffuso nell’Africa centrale e orientale. Il p. terragnolo, o pappagallo di palude o pezoporo (Pezoporus wallicus), diffuso in parte dell’Australia e nella Tasmania, ha nel piumaggio una dominanza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – AUSTRALIA – TASMANIA – UCCELLO
1 2
Vocabolario
palude
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludaménto
paludamento paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali