• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [118]
Arti visive [81]
Archeologia [69]
Storia [55]
Geografia [37]
Letteratura [35]
Cinema [27]
Diritto [26]
Religioni [23]
Europa [21]

stoppino

Enciclopedia on line

stoppino Innesco anticamente usato per le artiglierie e le bombe, fatto di cotone ritorto, intriso di una soluzione di polvere nera, alcol, gomma arabica e seccato e tagliato a pezzi. Spesso era contenuto [...] in un pezzo di cannuccia di palude, riempito di polverino impastato con alcol (in tal caso era detto lucignolo). La cannuccia era introdotta nel focone delle artiglierie ad avancarica; di qui il nome dei più recenti cannelli d’innescatura o cannelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PETROLIO – FOCONE – COTONE – ALCOL

Kranjec, Miško

Enciclopedia on line

Kranjec, Miško Scrittore sloveno (Velika Polana, Prekumurje, 1908 - Lubiana 1983). I suoi numerosi racconti (Težaki "Lavoranti giornalieri", 1932; Življenje "La vita", 1932; Povest o dobrih ljudeh "Racconto di buona [...] gente", 1940; Samotni otok "Isola solitaria", 1947; Mladost v močvirju "Una giovinezza nella palude", 1963; Lepa Vida prekmurska "La bella Vida dell'Oltremur", 1972) trattano spesso con suggestivi spunti lirici della vita sociale nelle campagne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – SLOVENO

DE ANGELIS, Raoul Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Terranuova di Sibari (Cosenza) il 4 maggio 1908. Ha molto viaggiato, come inviato speciale di varî giornali; da alcuni anni si dedica anche alla pittura. I suoi romanzi, Inverno in palude [...] (Milano 1936) e Oroverde (ivi 1940), per la trasfigurazione favolosa o allegorica di una realtà affondante le sue radici in ricordi della nativa Calabria, per il modo "corale" di trattare figure e paesaggio, ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – CALABRIA – FIRENZE – MESSINA – COSENZA

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] tre bracci di questo p., che s'incontrano su un grande pilone centrale, superavano i due fiumi e la regione paludosa intermedia. Dagli scarsi avanzi antichi ancora conservati sotto la soprastruttura di età più moderna non si può dedurre con certezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Craven, Wes

Enciclopedia on line

Craven, Wes Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense (Cleveland, Ohio, 1939 - Los Angeles 2015). Ha debuttato nella regia con Last house on the left (1972), seguito da The hills [...] have eyes (1977), Deadly blessing (1981), Swamp thing (Il mostro della palude, 1982). Con A nightmare on Elm street (Nightmare. Dal profondo della notte, 1984) ha creato il personaggio di Freddy Krueger, uno dei più singolari mostri del terrore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – LOS ANGELES – WES CRAVEN – CLEVELAND – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craven, Wes (1)
Mostra Tutti

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] famiglia di bassa nobiltà, che grazie al duplice matrimonio del F. e del fratello Riccardo con due figlie di Tancredi di Palude era assurta al rango baronale, ma solo le riforme volute da Federico II permisero ai Fasanella l'accesso agli alti uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] 1210 e che morì prima del 1231. Dopo il matrimonio con Filippa, una delle figlie di Tancredi di Palude, che era titolare della baronia di Fasanella, ebbe in feudo, prima del 1231, la baronia di Postiglione, sita alle pendici settentrionali dei monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, alle falde del monte Calcedonio e poco a sud della [...] palude Bebiade: un'altra tradizione lo fa signore di Bebe, Glafira, Iolco e Fere; un'altra ancora di gran parte della Tessaglia, giungendo il suo dominio ad oriente sino al monte Pelio e al mare e ad occidente sino ai Molossi. Come Tessalo egli è ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PELIO – TESSAGLIA – ARGONAUTI – PERSEFONE – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADMETO (1)
Mostra Tutti

LITERNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITERNO Giuseppe Lugli . Città della Campania sul fiumicello omonimo (oggi Foce di Patria) affluente del Clanis, situata in mezzo a un terreno paludoso, la palus Literna. Gl'itinerarî la collocano a [...] 24 miglia da Sinuessa e a 12 dal Volturno; fra la palude e il mare era una selva di pini ed arbusti estesa per alquanti stadî di lunghezza, priva di acqua e sabbiosa, che gli antichi chiamavano Gallinaria. Tuttavia il litorale non doveva essere così ... Leggi Tutto

Stige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stige Maria Adelaide Caponigro Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] le maligne piagge grige (vv. 107-108) del cerchio degli avari, che si vanno a versare infine, dopo non lungo tratto, in la palude... c'ha nome Stige (v. 106), a forma circolare, di corona intorno alla città di Dite: un pantano (v. 110, e ancora lorda ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ARGENTI – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – PURGATORIO – ACHERONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
palude
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludaménto
paludamento paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali