• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [118]
Arti visive [81]
Archeologia [69]
Storia [55]
Geografia [37]
Letteratura [35]
Cinema [27]
Diritto [26]
Religioni [23]
Europa [21]

ruscello

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruscello Lia Baldelli La suffissazione della parola non è sentita come tale da D., trattandosi di un dato meramente etimologico: il senso delle attestazioni è tuttavia " piccolo corso d'acqua ". Così, [...] 107): con chiaro giuoco etimologico D. chiama tristo il r. che fa la palude Stige, " e questo nome Stige s'interpreta tristizia, sicché ben si conviene a sì fatta palude " (Buti). È ancora in riferimento al fiume infernale che scorre attraverso il ... Leggi Tutto

biscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

biscia Angelo Adami Propriamente indica il " serpe d'acqua ", ma è usato da D. come " serpente " in genere. Ricorre soltanto nella Commedia, quattro volte. In If IX 77 le anime dei dannati, immerse [...] . La similitudine (a proposito della quale lo Scartazzini ricorda Ovidio Met. VI 371 " et modo tota cava submergere membra palude ") serve anche a sottolineare che il Messo, essendo una potenza celeste, è sentito dai dannati come una forza a loro ... Leggi Tutto

KATHIAWAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KATHIAWAR Elio MIGLIORINI ("Paese dei Kathi"; A. T., 93-94) - Penisola dell'India, a O. della penisola maggiore, limitata a S. e ad O. dal Mare Arabico, a N. dal Golfo e dalla palude di Cutch, a E. [...] dal distretto di Ahmadabad e dal Golfo di Kambāyah. Consta per la massima parte di terreni arcaici, coperti al centro da sedimenti vulcanici recenti e frangiati lungo la costa da una fascia costiera postterziaria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATHIAWAR (1)
Mostra Tutti

Condon, Bill

Enciclopedia on line

Condon, Bill (propr. William). – Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1955). Dopo un esordio come giornalista cinematografico, ha diretto e cosceneggiato la sua opera prima, il thriller gotico [...] Sister sister (I delitti della palude, 1987) per poi dedicarsi alla regia di film televisivi quali, tra gli altri, Murder 101 (1991), Deadly relations (1993) e The man who wouldn't die (1995). Autore incisivo e abile a costruire atmosfere angoscianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR

Bacchiglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bacchiglione Adolfo Cecilia . Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova. È ricordato due volte da Dante. In If XV 113, ove è nominato Andrea de' Mozzi, [...] mutamenti, dei quali è difficile dire quanta parte spetti all'uomo e quanta alla natura. Il Bassermann (Orme 435) suppone che il palude sia esistito a sud di Vicenza, nella bassura fra i Monti Berici e i Colli Euganei; e aggiunge: " Di qui solevano i ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTINO MUSSATO – ANDREA DE' MOZZI – COLLI EUGANEI – IMPALUDAMENTO – MONTI BERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchiglione (2)
Mostra Tutti

LIMNANTEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNANTEMO (lat. scient. Lymnanthemum nymphaeoides Hoffm. et Lk.; fr. faux nénuphar; ted. Schildblatt, Sumpfrose) Augusto Béguinot Genzianacea acquatica crescente gregaria lungo i margini dei laghi, [...] stagni e acque lentamente correnti, donde il nome (da λίμνη "palude" e ἄνϑος "fiore"), mentre l'appellativo sta a ricordare la sua rassomiglianza con la comune Nymphaea. Ha lunghi fusti sommersi e radicanti, foglie galleggianti rotondato-reniformi, ... Leggi Tutto

FANAGORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città greca posta sulla costa orientale del Bosforo Cimmerio. Fu fondata da coloni di Teo, dal cui leggendario capo, Fanagora, avrebbe preso il nome. La sua giacitura, al passaggio fra la palude Meotide [...] e il Ponto Eusino, la fece rapidamente prosperare, al pari di Panticapeo. Già nel sec. VI a. C. essa era fiorente e intratteneva commerci con la Grecia: tale prosperità continuò nei secoli seguenti: a ... Leggi Tutto
TAGS: PONTO EUSINO – PANTICAPEO – ETÀ ROMANA – AFRODITE – BOSFORO

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] Camino. Sposò Guidoccia della Palude. Subito dopo la scomparsa del padre (1321) si impegnò coi fratelli Azzo e Simone nel difficile compito di rientrare in Parma, da dove i Correggio erano stati cacciati nel 1316. Finalmente nel settembre del 1322 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – REGGIO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Guido da (1)
Mostra Tutti

lordo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lordo Antonio Lanci Ricorre solo nella Commedia, per lo più nel senso proprio di " sporco ", " sozzo ", " sudicio ": If VI 31 quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero (cfr. al v. 16 la barba unta [...] Stigia fangosa e sporca; la strada lorda (IX 100) indica ancora la palude Stigia che 'l gran puzzo spira (v. 31; torbide onde al v. 64), per cui anche Filippo Argenti è lordo tutto (VIII 39). Seguito da un complemento che lo determina: XVIII 116 ... Leggi Tutto

Acheronte

Enciclopedia on line

(gr. ̕Αχέρων) Nome antico di molti fiumi del mondo greco, in Trifilia, nel Bruzio e presso Cuma. Il più noto era però quello della Tesprotide in Epiro (detto ora Makropòtamos), che ha corso in parte sotterraneo [...] e forma la palude Acherusia; ricordato per la prima volta nell’Odissea (X, 513), era considerato l’ingresso agli inferi e principale dei quattro fiumi dell’Ade: le anime potevano oltrepassarlo solo se i loro corpi fossero stati sepolti. L’A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TRIFILIA – ODISSEA – DEMETRA – ERACLEA – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheronte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
palude
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludaménto
paludamento paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali