• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [118]
Arti visive [81]
Archeologia [69]
Storia [55]
Geografia [37]
Letteratura [35]
Cinema [27]
Diritto [26]
Religioni [23]
Europa [21]

BREST-LITOVSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] (5 agosto), Kovno (18 agosto -20 mila prigionieri), Novogeorgievsk (19 agosto -93 mila prigionieri) e Osovec (24 agosto), abbandonarono la fortezza di Brest-Litovsk, difendendola solo con retroguardie ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – RIVOLUZIONE TEDESCA – RUSSIA BIANCA – GRANDE GUERRA – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST-LITOVSK (1)
Mostra Tutti

succido

Enciclopedia Dantesca (1970)

succido Latinismo, che significa " sozzo ", " sporco " (" Speciatim sucida lana dicitur recens detonsa et necdum purgata ", Forcellini). In If VIII 10 è adoperato per qualificare le onde fangose della [...] come specifica il Mattalia. La variante torbide, che si registra per questo verso, è invece la lezione prescelta dal Petrocchi per IX 64 (torbide onde, sempre con riferimento alla palude), dove peraltro alcuni codici recano sucide. V. anche SUCIDUME. ... Leggi Tutto

Tritone

Enciclopedia on line

(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] allora per figlia Pallas, compagna di Atena, uccisa incidentalmente da questa. Un’altra figlia di T., Triteia, amata da Ares, fu madre di Melanippo. Il nome di T. fu dato in seguito a una serie di esseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – SISTEMA SOLARE – CALOTTE POLARI – ANTICHI GRECI

sponda

Enciclopedia Dantesca (1970)

sponda Domenico Consoli Il vocabolo appare solo nella Commedia, col valore generico di " estremità ", " margine " di qualcosa (cinque volte in rima). Può così designare le " rive " della palude Stigia [...] (venia su per le torbide onde / un fracasso d'un suon, pien di spavento, / per cui tremavano amendue le sponde, If IX 66) o del Lete (Pg XXIX 89); l'" orlo " della ripa discoscesa che domina Malebolge ... Leggi Tutto

NEMI, Orsola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEMI, Orsola Pseudonimo della scrittrice Flora Vezzani, nata a Firenze l'11 giugno 1905. Nei suoi romanzi e racconti (Rococò, Milano 1940; Anime disabitate, Roma 1945; Maddalena della palude, Milano [...] 1949; Rotta a Nord, Firenze 1955; I gioielli rubati, Milano 1958; Il sarto stregato, ivi 1960), una leggiadra inventiva tende a trasfigurare favolosamente una realtà osservata, o rievocata, con acuta sensibilità. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIRENZE – ROCOCÒ

ACROCEPHALUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome scientifico latino dato ad un genere d'uccelli, che comprende il Cannareccione e le affini Silvie di palude. ... Leggi Tutto
TAGS: NOME SCIENTIFICO – CANNARECCIONE – UCCELLI – LATINO

pozza

Enciclopedia Dantesca (1970)

pozza Antonio Lanci Una sola volta (in rima con strozza e ingozza, di cui si ha solo un altro esempio nella Commedia), in If VII 127 girammo de la lorda pozza / grand'arco, della " palude " Stige. Il [...] e dal Castelvetro, giustifica l'uso del termine, " il quale è proprio nome di picciole ragunanze d'acqua ", in luogo di ‛ palude ', in quanto " è conceduto a' poeti... d'usare un vocabolo per un altro, per la stretta legge de' versi, della quale ... Leggi Tutto

furioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

furioso L'aggettivo è riferito a Filippo Argenti, " violento " e " rabbioso " fra i dannati cui vinse l'ira (If VII 116), che sono immersi come porci in brago (VIII 50) nella palude Stigia: Quei fu al [...] mondo persona orgogliosa; / bontà non è che sua memoria fregi: / così s'è l'ombra sua qui furiosa (VIII 48) ... Leggi Tutto

Pogo

Enciclopedia on line

Opossum protagonista della striscia a fumetti creata da W. Kelly (1913-1973) e pubbl. negli USA dal 1948 al 1975. P., buono e generoso, si lascia coinvolgere nelle avventure degli animali della palude [...] di Okefenokee, soprattutto dal coccodrillo Albert. Nelle sue storie sono state a volte introdotte caricature animalesche di personaggi noti, con un chiaro intento di satira politica e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: OPOSSUM

Valton, Arvo

Enciclopedia on line

Valton, Arvo Pseudonimo dello scrittore estone Arvo Vallikivi (n. Märjamaa, Estonia nord-occid., 1935 - m. 2024). Dalle sue novelle traspare una critica esplicita alla società (Kaheksa jaapanlannat "Otto giapponesi", [...] 1968; Luikede soo. Karussel "La palude dei cigni. Carosello", 1968), che successivamente viene arricchita di nuovi soggetti, volti verso situazioni sempre più grottesche, sino a sconfinare nel misticismo. Dopo gli anni Settanta V. ha attenuato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
palude
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludaménto
paludamento paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali