• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [118]
Arti visive [81]
Archeologia [69]
Storia [55]
Geografia [37]
Letteratura [35]
Cinema [27]
Diritto [26]
Religioni [23]
Europa [21]

VILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANO Mauro Ronzani – Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] e il Comune si ebbe il 22 dicembre 1159: Villano ottenne dai publici pisani iudices la conferma della proprietà della palude di Vecchiano, antico bene fiscale che Enrico IV aveva concesso ai propri fautori pisani, antenati di coloro che ora, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – CRISTIANO DI MAGONZA

I'J. nella Commedia

Enciclopedia Dantesca (1970)

I'J. nella Commedia Marcello Aurigemma La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] la voce COMMEDIA), assume elementi, più che da qualunque altra fonte, dal canto VI dell'Eneide (di qui la livida palude dell'Acheronte, Caronte, il prato verdeggiante su cui sono gli uomini illustri, Minosse giudice sull'ampia soglia dell'I., Cerbero ... Leggi Tutto

pusillanimi

Enciclopedia Dantesca (1970)

pusillanimi (o vili, o ignavi) Fiorenzo Forti Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] che, " per dire il poeta accidioso fummo, credono fermamente che egli abbia voluto il peccato dell'accidia essere nella medesima palude punito ove l'ira si punisse ", pensò che, se D. volle mostrarci " nel suo Inferno gli Accidiosi, gli pose dove ... Leggi Tutto

BONSENIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore) Raffaelle Volpini Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] lo ricorda) e aggiunge che i due vescovi vennero più tardi liberati per l'intervento del vassallo di Matilde, Arduino della Palude, il quale ricordò all'imperatore gli accordi intercorsi con la contessa. Non si è probabilmente lontani dal vero se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] ritrovate tracce di un tempio più antico, di dimensioni minori, senza peristasi; ad esso appartiene il materiale fittile trovato in una palude presso il tempio più tardo e databile dalla fine del VII alla metà del VI sec.: si tratta di due dischi ... Leggi Tutto

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] e delle loro opere, III, Ferrara 1783, pp. 281 s. (indice, a cura di A.C. Venturini, Bologna 1985); C. Della Palude, Descrizione de' quadri del ducale appartamento di Modena, Modena 1787, pp. 31 s., 54; J.A. Calvi, Notizie della vita… del cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti

gente

Enciclopedia Dantesca (1970)

gente [sost.; plur. anche gente] Antonio Lanci Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] If III 17 le genti dolorose, le anime dannate (cfr. XXX 138 le perdute genti); If VII 110 genti fangose, i peccatori immersi nella palude Stige (v. anche VIII 59); Pd XX 126 le genti perverse, i pagani; Fiore CXIII 12 cota' genti. Così pure in Vn XII ... Leggi Tutto

metonimia

Enciclopedia Dantesca (1970)

metonimia Francesco Tateo Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] , che fenno / l'antiche leggi (VI 139-140), dolente ancor Milan ragiona (XVIII 120), Modena e Perugia fu dolente (Pd VI 75), Padova al palude / cangerà l'acqua (IX 46-47), onde Perugia sente freddo e caldo (XI 46). Ma in If XI 50 il nome delle città ... Leggi Tutto

nome

Enciclopedia Dantesca (1970)

nome (nomo) Domenico Consoli Francesco Del Punta In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] e v. Vn VIII 12, XLI 3, Fiore XXXVIII 10, CCXI 9, CCXXXII 3. Più volte insieme con toponimi o col valore di toponimo: In la palude va c'ha nome Stige / questo tristo ruscel (If VII 106); s'appressa la città c'ha nome Dite (VIII 68); un laco... c'ha ... Leggi Tutto

SANVITALE, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Obizzo ( Marina Gazzini de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Giberto. Fu capace anche di guidare spedizioni militari, come quella (1271) condotta nel Reggiano contro Giacomo da Palù (de Palude), membro di una delle principali famiglie parmensi di fede ghibellina. In prosieguo di tempo, alcuni episodi resero ... Leggi Tutto
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – ORDINI MENDICANTI – OBIZZO SANVITALE – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 66
Vocabolario
palude
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludaménto
paludamento paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali