SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] località assai disparate tra di loro: l'azione che si svolge in un determinato settore (ad esempio casa di Eracle e palude dell'Acheronte o città infera nelle Rane di Aristofane) ignora l'esistenza degli altri elementi scenici, pur visibili anch'essi ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] in direzione della preda quando avvertono la sua presenza, i labrador e i terranova adatti a recuperare gli uccelli acquatici in palude, e così via.
Cani da pastore e da difesa. I popoli pastori hanno invece scelto come riproduttori cani sempre più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] dalla Mesia contro Odoacre, i Gepidi di Sirmium tentarono di sbarrare loro la strada in corrispondenza del ponte sulla palude e sul fiume Ulca, punto di passaggio protetto naturalmente. Teodorico il Grande riuscì a sfondare le loro postazioni solo ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] più stretti consiglieri dei consoli dell'anno successivo, accanto ai quali - nella sede abituale della chiesa di S. Pietro in Palude - lo troviamo menzionato il 29 dic. 1182. È assai probabile (anche se non risulta esplicitamente dal documento) che G ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] di G. Fiameni, Cremona 2000).
Allo stesso periodo datano interventi significativi del G. su Europa letteraria (Una umiliante palude. Destalinizzazione della pittura dei paesi sovietici, 1962, n. 17, pp. 145 s.) e Civiltà delle macchine (Concerto a ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di quel viaggio, et di quei paesi settentrionali, de' monti Riphei, et Hiperborei, della vera origine del fiume Tanai, et della Palude Meotide, Padoa 1603.
L'opera, che il Ciampi cita come "rarissima e più antica di ogni altra a me nota" (Sullo ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] poco rassicuranti. Nei draghi però c'è molto di più.
Anzitutto un drago che si rispetti vive nascosto tra scure rocce di paludi stagnanti. Ha uno sguardo acutissimo in grado di uccidere il malcapitato che viene visto. Ha poi un fiato pestifero, denti ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] e gli alleati lottano fianco a fianco lungo il delta padano. In ogni inquadratura il paesaggio, con le acque della palude e i canneti, contribuisce a esprimere le emozioni degli uomini che combattono.
Nel successivo Germania anno zero (1948) il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] essa dovette essere anteriore al giugno 1231, quando all'atto della stipulazione in Reggio della pace tra i Fogliano e i Dalla Palude e altre famiglie reggiane, il nome del F. non compare tra quelli dei membri della consorteria.
Fonti e Bibl.: Reggio ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] la specie più grande della fauna europea, i ciuffi sono obliqui; nel gufo comune (Asio otus) sono verticali; nel gufo di palude (Asio flammeus) sono assai corti. L'allocco (Strix aluco) e la civetta (Athene noctua) non hanno ciuffi. L'alimentazione ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...