L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] per la pastorizia, limitata al N. dal confine del Thyamos, attraverso al quale conduceva una stretta valle con un laghetto paludoso (Limnea); verso O. da una serie di altipiani nei quali numerose rovine attestano l'esistenza di diverse città; verso S ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] dove essi attraversano il deserto. La parte settentrionale ha invece un sistema di valli che convergono al L. Ngami e alla palude salata detta Makari-kari. Questa è alimentata dall'Okavango, che nasce nell'Angola e, dopo aver segnato il limite N. del ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] carico solido che trasporta s'inizia in realtà solo a valle di ‛Amāra, dove il fiume anch'esso entra nell'immensa palude della Baṭīḥa, confondendo il suo letto con la superficie liquida del ḥōr, che si continua senza interruzione, durante le piene ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] con 44 ½ km. da Sublavio (Colma), che passava fino al 1364 sulla destra dell'Isarco per Mulles, per evitare la grande palude del fondovalle, residuo di un lago preistorico.
Bibl.: C. Viesi, Sulla via del Brennero: Vipiteno e Colle Isarco, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] una tendenza diffusa all'impaludamento. Strabone, per esempio, ci informa che gran parte della pianura padana era in origine interessata da paludi e che, in origine solo alla fine del II sec. a.C., fu Marco Emilio Scauro a bonificare le zone basse ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] prata (II 94) o pabula nota (II 61); vaga eco virgiliana può essere quella dei cigni che fanno risuonare del loro canto le rive paludose del fiume Caistro (IV 18-19) anche se in V. si parla di uccelli variopinti che cercano cibo fra l'erba (Georg. I ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] (i magazzini dispersi qua e là nella laguna in cui il sale raccolto era messo al riparo dalle intemperie), delimitazioni di paludi in cui uno o più lati erano costituiti da fondamenti, "diritti derivati" come la caccia e la pesca, utilizzazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...]
Lo scenario è a dieci chilometri da Manhattan, dove si stende una grande area chiamata Flushing Meadows, che un tempo era una palude infestata dalle zanzare. È il 30 aprile del 1939: tra pochi mesi Hitler entrerà in Polonia e in Europa sarà l’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'istmo, nel centro dell'Acradma, si sviluppa l'agorà. Una borgata staccata, la Polìchne, sorge al di là della palude Lisimelia o Siraca, alle foci dell'Anapo, attorno al tempio di Zeus (Olympieion). La prosperità della città è legata ai suoi ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] fuggirsi tanto chiusi, XXXII 44, Pd II 71. È seguito spesso da specificazione spaziale o di origine: If XI 70 quei de la palude pingue; Pg I 99 quei di paradiso; III 145, XXIX 81, Pd XVI 126.
2. Nella maggior parte delle attestazioni il pronome q ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...