Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] evocarla a molti paragoni di segno negativo: donna sfuggente da conquistare o mostro da sfuggire, alveare, vulcano, fogna, palude dalle esalazioni fetide, immondezzaio, inferno. Nel prologo della Ragazza dagli occhi d'oro sono descritti cinque gironi ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] timori di un accordo segreto tra il potente feudatario e l'Aragonese. Il 6 luglio Renato dette nel suo campo della Palude un banchetto cui fece intervenire il C. ed Antonio: al termine accusò Antonio di tradimento e lo fece imprigionare. La reazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] tecnico raggiunto dalle maestranze. Per proteggere la città sul lato settentrionale venne costruita, nel punto più stretto tra la palude e il mare, una barriera lunga m. 20 munita di torri quadrangolari e di una porta realizzata con la tecnica ...
Leggi Tutto
cangiare
Antonietta Bufano
Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] passo di Pd IX 47, inserito nel discorso di Cunizza, tutto contesto di allusioni e predizioni: ma tosto fia che Padova al palude / cangerà l'acqua che Vincenza bagna. L'opinione più accreditata fra i commentatori antichi e moderni è che D. alluda qui ...
Leggi Tutto
pianta
Alessandro Niccoli
1. In senso generico indica qualsiasi vegetale vivente sulla terra, senza distinzione tra erbe e alberi: in primavera le nostre piante... / turgide fansi, e poi si rinovella [...] che il Messo celeste passava Stige con le piante asciutte (If IX 81): il misterioso inviato cammina, sì, sulle acque della palude, ma sfiorandole appena, senza che i suoi piedi ne siano contaminati. Altre volte, invece, il vocabolo rende evidente e ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] la predilezione per gli effetti di luce grigia, trascolorante (Nella pianura di Ardea, 1882).Fanno parte delle ultime opere Palude (1898;Torino, coll. Tournon), Veli mattinali (1902; Torino, coll. Simeon), Ora mattinale in Maremma (1907), Ora mesta ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] 1891; Quarta contribuzione all'avifauna tridentina, Rovereto 1895; Una nuova sottospecie di "Emberiza schoeniclus" o "migliarino di palude", in Avicula, II, 9, 1º giugno 1898, pp. 158-160; Quinta contribuzione all'avifauna tridentina, Rovereto 1903 ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] e Marat, si contrapponevano ai girondini, moderati, rappresentanti della borghesia degli affari, mentre i deputati di centro ('palude') appoggiavano ora l'uno ora l'altro gruppo.
Dal terrore al termidoro
Per fronteggiare l'emergenza causata dalla ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] Vudjiavr, in una regione ricca di giacimenti di apatite e di nefalina. Presso la città si trova un sovchoz per le colture di palude e per l'allevamento, e un orto botanico polare.
4) Zona di nord-est: comprende le province di Arcangelo e di Vologda ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...