luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] che D. ha intuito la potenza figurativa dell'ombra e ha ideato tre sorgenti di l. infernale: i fiumi, le fiamme e la palude ghiacciata (G. Pino, La figurazione della l. nella D.C., Firenze 1952, 38-40; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., I ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] difesi dai ghiacci; alcuni invece vagano e sono protetti dai deserti e dal sole cocente. Ci sono poi popolazioni difese dalle paludi e dai fiumi, che non è facile scovare e che tuttavia lacerano la quiete e la pace con improvvise incursioni. Genti ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] costituiscono un capitolo importante della moderna epidemiologia. Ci si limita a ricordare come il riapparire delle condizioni di palude, associate all'intensificarsi dei viaggi intercontinentali, fa sì che non si possa escludere, in certe zone, il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] zio - diventava con questi e altri icastici versi (si veda la confessione: "sono un povero ladro aristocratico / errante per la veneta palude / che per aver un misero panatico / il cervello mi stempro sull'incude, / il piè mi slombo, e nel seder mi ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] nel bollente fiume di sangue, mandano dolorosi lamenti (XII 102 i bolliti facieno alte strida). Un gruppo successivo sembra sporgersi dalla palude ardente (vv. 115-117 Poco più oltre il centauro s'affisse / sovr'una gente che 'nfino a la gola / parea ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] . Pivieri, anatre, oche, gru, falchi, cuculi, upupe, gruccioni, un gran numero di passeriformi, di uccelli marini o di palude avrebbero un lungo viaggio da raccontare.
Non solo uccelli
Anche tra i Mammiferi si conoscono fenomeni migratori attraverso ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] nel Contado Venassino, militando nell’esercito pontificio al comando di Marcantonio Martinengo. Fu nominato governatore militare della Palude (Althen les Paluds, a circa 15 km da Avignone); partecipò quindi, nel maggio 1575, alle operazioni per ...
Leggi Tutto
ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] e carri, come pure attività sportive quali la lotta e la caccia. Così è rappresentata una caccia al cinghiale in una palude, nella quale giovani cacciatori attaccano la preda da una piccola barca; un'altra scena mostra alcuni cervi inseguiti, mentre ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] del comando), sono disposti accanto a un carro trainato da buoi e accompagnato da servi e cani mentre attraversa una palude trasportando gabbie con animali feroci.
Al centro della scena è rappresentata una figura femminile seduta su un trono di ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] . All’interno della galleria, dove la temperatura era elevata, si creavano condizioni simili a quelle di una palude. Si poteva inoltre constatare la guarigione dei pazienti una volta eliminato l’agente responsabile dell’affezione (L’anchilostomiasi ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...