via (vie)
Ugo Vignuzzi
L'avverbio di moto, con un generico valore di allontanamento, è presente in tutte le opere di D., anche se con frequenza non troppo elevata (meno di una settantina di casi in tutto, [...] appunto un verbo come ‛ andare ' all'imperativo): così If VIII 42 'l maestro accorto lo [Filippo Argenti] sospinse [nella palude Stigia], / dicendo: " Via costà con li altri cani! ", e XVIII 65 Via, / rufian! qui non son femmine da conio ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] intensità presso l’estremità dei petali. Fece altre curiose osservazioni sul color nero delle foglie esposte al gas di palude (metano) e studiò anche l’azione del fuoco sui coloranti dei fiori. Convinto che resistessero alla combustione e, supponendo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] ceramici ritrovati, si possono attribuire al periodo di Teodosio I.
I maggiori trovamenti di piccolo formato sono avvenuti in uno strato paludoso a S del tempio e dell'altare, il cui complesso in sostanza appartiene al VII sec. a. C. Molte sono le ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] -fatto rosselliniana (A. Bazin): il permanere delle proporzioni dell'acqua e del cielo, la "partecipazione drammatica della palude" fanno emergere, nell'ultimo episodio, l'impressione soggettiva degli uomini che vi vivono come uno dei caratteri ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] di Stalingrado, intitolato Pamjat′ (1971, Memoria). Ormai di rado dietro alla macchina da presa, Č. ha girato nel 1978 Trjasina (Palude); un anno dopo ha accettato l'offerta di una coproduzione italo-sovietica per realizzare un film in Italia con ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] personificazione della sorgente, come attributo il caduceo, dev'essere invece messa in rapporto col mondo sotterraneo e con la palude Stigia e riconosciuta come protettrice della terra ove sgorga, come risulta fra l'altro dall'esame dei tipi alati ...
Leggi Tutto
spirare
Domenico Consoli
Verbo di esclusivo uso poetico, costruito sia assolutamente sia transitivamente, i cui vari significati dipendono da quello fondamentale di " soffiare ", detto principalmente [...] / spirito novo, di vertù repleto (con oggetto interno), e Pd VII 142 vostra vita sanza mezzo spira / la somma beninanza.
Infine in If IX 31 piega all'accezione di " esalare ", come suona la chiosa del Boccaccio: Questa palude che 'l gran puzzo spira. ...
Leggi Tutto
Romolo
Tommaso Gnoli
Il mitico fondatore di Roma
La figura di Romolo è assolutamente leggendaria: non è mai esistito un personaggio con questo nome, autore delle imprese che la tradizione gli assegna. [...] fantastica tradizione Romolo, giunto al massimo del suo potere, improvvisamente sparì: durante una rassegna militare presso la palude Caprea, nel Campo Marzio, scoppiò improvvisamente un temporale. Romolo sparì avvolto da una nube.
Si sparse allora ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] l’endemica martora del Nilgiri (Martes gwatkinsii); molti rappresentanti tra le manguste (Erpestidi), tra i quali la mangusta indiana di palude (Herpestes palustris), endemica; tra gli Ursidi l’orso bruno, l’orso malese e l’orso tibetano; per gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sito era difeso naturalmente dal mare a sud e a est, dal vasto altopiano dell’Epipole a nord e da un’estesa palude (Lysimeleia) a ovest, alla foce dell’Anapos. Disponeva, inoltre, di due bacini portuali, il cosiddetto Porto Grande a sud e il Lakkios ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...