VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] , specie in prossimità della costa. Nella parte più bassa e piatta, a SO. di Norfolk, si trova il Dismal Swamp, palude che ha una superficie di circa 1900 kmq. e si estende in parte nel territorio della Carolina Settentrionale.
I fiumi scorrono ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] , per una lunghezza di 600 km., il Senegal è accompagnato sulla riva sinistra da una serie di falsi bracci, quali la palude di Doué che contorna la lunga terra alluvionale detta isola di Morfil. Nel Ferlo è stata individuata tutta una rete di thalweg ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jens Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] i postumi di una malattia polmonare che J. aveva contratto nell'autunno mentre raccoglieva erbe per i suoi studî in una palude presso Ordrup, lo costrinsero al riposo. Partì allora con E. Brandes, e compì un lungo viaggio in Germania, in Austria, in ...
Leggi Tutto
GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] 'Oltregiuba, dove il Descèc Uama (o Lago Hardinge) raccoglie le acque del corso temporaneo del Lach Dera, emissario della palude Lorian posta nella finitima colonia del Kenya: pare che in periodi di piena del Descèc Uama, questo possa versare parte ...
Leggi Tutto
(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa).
Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] nome popolare di diversi uccelli rapaci, quali l'Avvoltoio degli agnelli (Gypaëtus barbatus grandis Storr.), il Falco di palude (Circus aeruginosus L.), il Falco pescatore (Pandion haliaëtus L.). Gli ornitologi chiamano Arpia il Thrasaëtus harpyia L ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] perché ha la mamma che lavora nel mondo dell'editoria per ragazzi: quando la va a trovare vede sempre la stanza della Palude, dove vengono ammucchiati centinaia di romanzi che non verranno mai letti. Il suo sicuramente finirebbe lì. Ma Zoe non è una ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] causalità-evento», pur da dosare secondo un apprezzamento storico4, perché avere leso Caio è diverso dall’averlo ucciso.
Nella palude dell’ormai stanco dibattito nazionale, ancora una volta, ha agito lo tsunami del diritto europeo, che, quanto alla ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] opere di bonifica, la più ingente fu quella progettata da Fossombroni nel 1828 e avente per base la colmata della palude di Castiglione della Pescaia, dove nel 1830 furono deviate le acque dell'Ombrone. Cospicui interventi si ebbero poi nella Maremma ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] (quali la Madonna del Carmine in gloria con i ss. Sebastiano e Fabiano della parrocchiale di S. Biagio in Palude, databile al 1884).
Anche sul versante della decorazione di soggetto profano il L. si espresse in continuità con la migliore ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] ), nel 1897-98 alla Società di belle arti fiorentina (Crepuscolo e Tramonto), nel 1898 a Torino (La quiete in palude, Tramonto (Real Tenuta di San Rossore), Ontaneta al crepuscolo), nel 1899-1900 alla Società di belle arti di Firenze (Tramonto ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...